Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come migliorare la composizione fotografica

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
    • 0.2 Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
    • 0.3 Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • 1 Migliorare la composizione fotografica – Una sola lente
  • 2 Migliorare la composizione fotografica – Fotografate in bianco e nero
  • 3 Migliorare la composizione fotografica – Modelli,  forme e ripetizione
  • 4 Migliorare la composizione fotografica – Le linee
  • 5 Migliorare la composizione fotografica – Lo spazio negativo

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Migliorare la composizione fotografica è qualcosa a cui tutti noi dovremmo lavorare almeno qualche ora al mese, se non di più. Con il passare del tempo, infatti, tendiamo a fossilizzarci su determinati schemi, scene, modi di fotografare.  Indipendentemente dalla qualità delle immagini che produciamo, però, questa staticità limita la fantasia e la creatività dei fotografi, nonché la possibilità di esplorare nuove vie di fare fotografia.

La composizione fotografica, principalmente, è occhio. E’ gusto. E sia l’occhio che il gusto sono la firma di un fotografo e sono differenti da soggetto a soggetto. Se molti fotografi famosi sono “nati” con l’occhio giusto, questo non significa che gli altri fotografi sono destinati alla mediocrità: l’occhio si allena, il gusto si evolve. E questo vale sia per i fotografi affermati quanto per i neofiti della fotografia.

Migliorare la composizione fotografica significa sforzarci di fare qualcosa a cui non siamo abituati. Un esempio è quello di usare sempre e soltanto una sola lente quando facciamo fotografie, oppure abbandonare il colore per scattare solo in bianco  e nero, o ancora concentrarci su forme e linee piuttosto che sugli spazi negativi.

Migliorare la composizione fotografica – Una sola lente

Le lenti hanno un enorme influenza sul look di una foto ed il modo migliore per imparare esattamente il loro effetto nonché a padroneggiarle ad occhi chiusi è quello di trascorrere del tempo con una sola lente. L’ideale sarebbe un obiettivo primario, ma se si dispone di uno zoom è possibile utilizzare un pezzo di nastro per “fissare” una determinata lunghezza focale (alcune lenti hanno un interruttore per bloccare la lunghezza focale ad un determinato valore).

Avete mai notato per esempio come molti fotografi importanti facciano uso di pochissime ottiche e spesso e volentieri utilizzino sempre la stessa? Questo è dovuto al fatto che è decisamente meglio, dal punto di vista qualitativo, usare una lente che si conosce profondamente piuttosto che saltare da un obiettivo all’altro. Inoltre, ne risentirà positivamente anche la vostra mobilità (meno obiettivi significa maggior flessibilità) nonché la macchina fotografica stessa (meno cambi di lenti significa meno polvere sul sensore).

migliorare la composizione fotografica
Aldertree / Pixabay

Ovviamente, usare lo stesso obiettivo per fotografare differenti situazioni, significa adattare il nostro occhio e la nostra visione della scena. Fotografare un panorama utilizzando un 50mm è completamente differente dall’usare un grandangolo: si tratta di due foto profondamente differenti ma non necessariamente quella realizzata col grandangolo è la migliore. Provate proprio esercizi del genere, “forzando” l’uso di obiettivi che non ritenete adatti alla scena che volete catturare.

Migliorare la composizione fotografica – Fotografate in bianco e nero

Il bianco e nero è un ottimo modo per incrementare la nostra percezione della scena.  Il colore è infatti un elemento così potente, così predominante da dominare letteralmente la fotografia. Proprio a causa del colore, diviene molto più complesso vedere ed apprezzare le basi della composizione quali possono essere le linee, le forme, i contrasti tonali.

migliorare composizione fotografica
Greyerbaby / Pixabay

Eliminare il colore significa al contrario porre l’accento su questi aspetti, costringendo noi stessi a fare molta più attenzione ai dettagli in quanto non più “oscurabili” o “mascherabili” con l’uso, appunto, del colore. Inoltre il bianco e nero ci costringe a pensare diversamente la foto, ponendo l’accento su aspetti completamente differenti rispetto a quanto faremmo con la stessa scena a colori.

Migliorare la composizione fotografica

Anche in immagini banali come quella qui sopra, l’eliminazione del colore focalizza l’attenzione in maniera differente: il giallo della gonna nella foto a sinistra cattura immediatamente l’attenzione, a differenza dell’immagine a sinistra. In pratica la stessa foto si pone in maniera completamente differente a seconda della presenza o meno del colore.

Migliorare la composizione fotografica – Modelli,  forme e ripetizione

Un altro metodo per andare al di la del nostro modo di interpretare una scena è quello di concentrarsi sui cosiddetti “patterns”, ovvero forme, ripetizioni, modelli. Imparare a riconoscere questi particolari soggetti intorno a noi  non è semplice come potrebbe sembrare: se per esempio è immediato individuare un modello su di qualcosa di preparato (un tessuto, un parato o comunque un disegno realizzato ad hoc), molto più complesso è individuare forme e ripetizioni in natura. I pilastri di un colonnato ad esempio: se fotografati con la giusta angolazione divengono un disegno, così come la disposizione particolare di qualunque altra cosa.

migliorare la composizione fotografica
Free-Photos / Pixabay

Provate ad andare a caccia di forme e soprattutto ripetizioni e modelli per un intero giorno: vi renderete conto come e quanto difficile questo intento. Ma vi rendere conto anche come, con un po’ di pratica, sarà possibile individuare intorno a voi tantissimi motivi, oggetti, forme riconducibili a schemi ben definiti e così via.

Migliorare la composizione fotografica – Le linee

Analogamente ai motivi, anche le linee sono dei validi aiuti nel nostro cammino per il miglioramento della nostra percezione delle scene. Le linee rette (come l’orizzonte) si estendono attraverso la scena da un lato all’altro. Le linee orizzontali possono creare una sensazione di pace, mentre le linee diagonali sono entusiasmanti e dinamiche. Linee verticali danno invece un senso di separazione, divisione.

Henri Cartier Bresson
Copyright Henri Cartier Bresson

Le linee curve permettono di trasmettere una sensazione di pace, sono particolari “più rilassati” e si snodano attraverso l’immagine in movimento, piuttosto che direttamente su di esso. L’immagine qui sopra, ad opera del Bresson, è un lampante esempio di uso di linee curve.

Ovviamente, troverete spesso un mix delle varie tipologie di linee: sta a voi decidere quali e  come integrarle nella scena, nel tentativo di trasmettere delle sensazioni particolari a chi osserva la vostra fotografia.

Migliorare la composizione fotografica – Lo spazio negativo

Lo Spazio negativo è lo spazio vuoto in una foto. Spesso e volentieri si dice che bisogna avvicinarsi al soggetto, riempire la fotografia per realizzare qualcosa di buono: falso. O meglio, dipende: ci sono dei momenti in cui è necessario fare un passo indietro e dare alla fotografia più respiro, evitando di riempirla di dettagli.

Nella foto qui di seguito un esempio di spazio negativo, con la presenza di un solo riflettore nell’immagine. Un minimalismo interessante che permette non solo di “riposare” gli occhi ma anche di porre l’accento sull’unico oggetto presente nell’immagine stessa.

migliorare la composizione fotografica
Pezibear / Pixabay

Gli spazi negativi possono essere qualunque cosa, saperli usare non è facile: il rischio di realizzare un’immagine che non sia interessante o che possa piacere è sempre molto alto.

Tags: bianco e nerocomposizione fotograficalinee
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

Prossimo Articolo

Come scegliere uno zaino fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Samsung Galaxy Note 20 .(Please mention @zana_qaradaghy on Instagram while use this photo) Follow me on Instagram @zana_qaradaghy
Rubriche

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

fotografia di cibo
Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

fotografia di paesaggio artistica
Rubriche

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Rubriche

Come scattare migliori ritratti urbani

fotografia della natura | fotografia naturalistica
Rubriche

Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente

Tutorial GIMP
Rubriche

GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa

Prossimo Articolo
zaino fotografico trolley

Come scegliere uno zaino fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?