Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come la criptovaluta può cambiare la fotografia

Fotografia e criptovaluta: il successo del futuro

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
    • 0.2 Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
    • 0.3 Come scattare migliori ritratti urbani
  • 1 Le applicazioni concrete della blockchain alla fotografia

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Come scattare migliori ritratti urbani

Gli appassionati di foto sanno bene che la fotografia è un’arte, per la quale occorre avere un’innata passione ma che richiede anche un costante apprendimento. La tecnica dietro a questa forma di arte è estremamente sofisticata e si evolve molto velocemente. Sembra quasi ieri quando le immagini scattate venivano sviluppate dalle nostre storiche Polaroid, mentre oggi, di tutti i milioni di foto che scattiamo, ben poche vengono alla fine stampate. Complici di questa ormai quasi ossessione per le foto (e soprattutto i selfie) sono gli smartphone, che ormai vengono acquistati essenzialmente in base alla qualità dell’immagine che offrono e al numero di fotocamere presenti.

Questa evoluzione importante ha portato a rivedere il mondo della fotografia: certamente, pensare che il settore rimanga a un livello di servizio effettuato dal professionista sulla singola richiesta del cliente è ormai impensabile. Il mondo di oggi è digitale, e non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto sotto il profilo del marketing e dello sviluppo professionale. La grande svolta è arrivata ormai da tempo con la criptovaluta, un mondo che è stato guardato all’inizio con diffidenza, ma che ormai rappresenta il presente e soprattutto l’immediato futuro.

crypto e fotografia

Come può la crypto interagire e ricreare il mondo della foto estetica? In svariati modi. Se sei nuovo di questo settore, possiamo dire da subito che iniziare a conoscerlo meglio non è difficile: considera che è stato creato proprio per dare la possibilità agli utenti di tutto il mondo, in autonomia, di usufruire dei suoi vantaggi. Puoi iniziare con piccoli passi come comprare Ethereum, una valuta digitale al secondo posto nel mondo per capitalizzazione, e il cui valore è accessibile a tutte le tasche. Il semplice acquisto di una piccola quantità di criptovaluta come Ethereum ti farà intuire come sia semplice scambiare valore sulla rete, senza che niente passi attraverso la materializzazione, quindi la dimensione fisica.

A differenza di altre forme d’arte poi, la fotografia ha un legame più stretto con il digitale, perché nasce direttamente sotto questa forma. La pittura e la scultura ad esempio hanno bisogno di un fattore aggiuntivo, ovvero la trasformazione in digitale: un bel vantaggio per chi vuole iniziare a far tesoro di questo legame, che si rivela ormai sempre più vincente.

Le applicazioni concrete della blockchain alla fotografia

Come accennato poco fa, la fotografia ha oggi un DNA che è ormai digitale. Questo non vale solo per i fotografi professionisti, ma anche per gli amatoriali. Se il numero degli smartphone dalle incredibili prestazioni per gli scatti è in aumento, un motivo c’è sicuramente. La possibilità di scambiare e inoltrare foto va quindi vista in un’ottica anche commerciale: basti pensare all’ultima novità delle blockchain, gli NFT (acronimo per Non Fungible Token, ovvero token non fungibili).

L’idea che sta dietro agli NFT è molto semplice: non solo far sì che le creazioni della fotografia possano essere vendute esclusivamente attraverso specifici canali (o meglio, catene), ma garantire anche i diritti d’autore a chi crea. Sappiamo bene quanto sia difficile oggi far valere i diritti su una foto su cui magari abbiamo investito giorni di lavoro. Basta una condivisione di troppo per perderne i diritti d’autore, almeno in concreto. Come suggerisce il nome, il fatto che i token non siano fungibili dà un’idea chiara della tutela per chi crea l’opera.

La conseguenza che deriva da questo modo di impostare il proprio lavoro creativo è un’altra, ovvero il fattore della rarità di un’immagine. A differenza di come avviene per altri formati, l’NFT può essere ricreato tante volte, ma anche mai, dando vita a un’opera unica. Maggiore è il livello di rarità e più alto è il valore della fotografia. Sarà il fotografo stesso a modulare il numero di diffusione di copie, in base a un bilanciamento tra l’aspirazione alla popolarità e il desiderio di esclusività. In ogni caso, l’effetto finale è quello della maggiore monetizzazione sul proprio lavoro artistico.

Possiamo dire che, finalmente, è il fotografo a stabilire se una sua foto sia “riproducibile” o “in edizione limitata”. Ed è lo stesso professionista a stabilire il prezzo che verrà poi scambiato in criptovaluta, visto che si tratta di NFT. Oggi sono ormai sempre più diffuse le vendite di opere creative, in cui il creatore può scegliere anche se stabile un prezzo fisso o, invece, aprire un’asta. In quest’ultimo caso, fissato il prezzo di partenza, il resto rimane in mano ai possibili acquirenti che possono fare le loro proposte da tutto il mondo. Inutile quindi sottolineare quanta visibilità e popolarità possa dare l’adesione a questo nuovo mondo, affascinante ma anche dotato di tutte le sicurezze tipiche della blockchain.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come migliorare la tua fotografia con la nebbia (10 facili consigli)

Prossimo Articolo

Termini fotografici (di base e non)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografia di cibo
Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

fotografia di paesaggio artistica
Rubriche

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Rubriche

Come scattare migliori ritratti urbani

fotografia della natura | fotografia naturalistica
Rubriche

Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente

Tutorial GIMP
Rubriche

GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa

Nikon NX
Rubriche

Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?

Prossimo Articolo
Vendere fotografia d’autore online

Termini fotografici (di base e non)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
  • Fotografia e Intelligenza Artificiale (Foto IA) – come sta evolvendo la fotografia?
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?