Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Colori nella fotografia: come enfatizzare il proprio soggetto

by Alessandro R.
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Nella fotografia, ci sono molti elementi di estrema importanza che vanno tenuti in considerazione. In qualità di una vera e propria forma di arte, non ci si può focalizzare su un solo elemento e lasciare che sia il caso ad occuparsi degli altri, altrimenti non riusciremmo mai a definire il nostro stile fotografico e a rendere le nostre foto interessanti. Saremmo solo alcuni dei tanti, uno su un milione. E tra gli elementi più importanti ci sono sicuramente i colori nella fotografia.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
    • 0.3 Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
    • 0.4 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 1 I colori nella fotografia: ponete l’attenzione su tutti i colori presenti nella foto
  • 2 Usate con attenzione il bianco e nero
  • 3 I colori nella fotografia:utilizzate un filtro polarizzatore
  • 4 I colori nella fotografia: prediligete un’illuminazione sottile e soffusa

RELATED POSTS

6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

Da cosa si distingue un buon fotografo, seppur amatoriale, da un semplice appassionato che si diverte a far fotografie a tutto ciò che si vede in giro? Rispondere a questa domanda non è affatto difficile: un buon fotografo è colui che non lascia nulla al caso, che conosce la propria attrezzatura e sa come e quando utilizzarla. Un buon fotografo mastica composizione fotografica a colazione e tecniche di illuminazione durante lo spuntino pomeridiano.

ADVERTISEMENT
I colori nella fotografia
By: Beano Burnett – CC BY 2.0

Ovviamente questa è un’affermazione volutamente esagerata, ma rende bene il concetto: se la vostra volontà è quella di imparare l’arte della fotografia, migliorando i vostri scatti, non dovete tralasciare neanche il più piccolo dettaglio.

ADVERTISEMENT

L’argomento in questione va a braccetto con il concetto di illuminazione ed è molto importante per dare carattere ai vostri scatti: l’importanza dei colori in uno scatto.

Consideriamo ad esempio una serie di diverse foto scattate ad un paesaggio autunnale. Una foto scattata nello stesso luogo, con lo stesso soggetto, può essere rappresentata con varie sfaccettature diverse, in grado di mutare il “carattere” e “l’umore” della foto stessa. Immortalando un viale alberato utilizzando colori molto accesi, ad esempio, darete una sensazione di calore e tranquillità. Utilizzando dei colori sbiaditi e poco luminosi, al contrario, otterrete una foto che esprime tristezza e solitudine.

Potete così dedurre che, cambiando dei parametri come colori o illuminazione in una foto, pur mantenendo lo stesso soggetto, si potranno ottenere effetti differenti, variando quello che è il messaggio comunicato a colui che esamina il nostro scatto.

Giocare con le sensazioni e con le emozioni è un passo fondamentale di cui i fotografi professionisti si avvalgono per enfatizzare ogni loro scatto. D’altronde

I colori nella fotografia
By: marc falardeau – CC BY 2.0

riconoscendo la fotografia come una forma d’arte, dobbiamo ammettere che uno dei suoi fini è proprio quello di comunicare.

Se volete imparare a gestire i colori in ogni tuo scatto, dovrete sperimentare spesso e macinare esperienza sul campo ma i consigli qui di seguito riportati vi aiuteranno sicuramente ad avere una buona base di partenza.

E se ai primi tentativi non riuscirete ad ottenere l’effetto desiderato, non disperate. Starete sicuramente gettando delle ottime fondamenta sul quale costruire qualcosa di vostro, unico e personale. E ricordate, Roma non è di certo stata costruita in un giorno.

I colori nella fotografia: ponete l’attenzione su tutti i colori presenti nella foto

Non c’è molto da spiegare facilmente il concetto. Se nella vostra inquadratura sono presenti diversi colori in differenti sfumature, dovete comunque fare attenzione a ciascuno di essi, a prescindere da quali siano quelli che desideri enfatizzare. Se è vero che l’occhio va immediatamente a cercare il colore più vivo e luminoso, è anche vero che gli altri colori gli fanno da cornice.

Ecco perché è necessario enfatizzare i colori che si è scelto, pur prestando attenzione a tutti gli altri, così da ottenere una composizione bilanciata e di effetto, laddove i colori non si sovrastano l’un l’altro ma collaborano all’ottenimento di un ottimo scatto.

Usate con attenzione il bianco e nero

Non si era parlato di enfasi dei colori nella fotografia? Certo, ma comunque vogliate vederli, il bianco e nero sono pur sempre due colori e come tali vanno trattati. Gli scatti in bianco e nero tendono ad enfatizzare o addirittura estremizzare le sensazioni trasmesse da uno scatto ed ecco perché non sono da sottovalutare.

Ovviamente, come in tutte le cose, c’è anche qui il risvolto della medaglia: un uso eccessivo del bianco e nero rende le foto scontate, spente e prive di significato. Questo significa che il bianco e nero va utilizzato scegliendo con cura le foto in cui applicarlo a seconda del contesto, del soggetto e del messaggio che si vuole trasmettere.

Stesso concetto vale per la tecnica del bianco e nero selettivo (utilizzata in postproduzione), che consiste nella scelta di uno o più colori nella fotografia da enfatizzare, rendendo tutti gli altri in bianco e nero (o, viceversa, nella scelta di alcuni colori da de-saturare, lasciando gli altri invariati). Come sempre siete liberi di sperimentare ma ricordate: il troppo storpia.

I colori nella fotografia:utilizzate un filtro polarizzatore

Un filtro polarizzatore fa parte del corredo di base che ogni aspirante fotografo dovrebbe avere con se. Questo filtro si avvita nella parte frontale dell’obiettivo, al di sopra della lente e permette di polarizzare la luce riflessa per ottenere degli effetti decisamente interessanti.

Primo tra tutti, un filtro polarizzatore permette di eliminare i riflessi delle superfici tipo vetrine, vetri delle auto, specchi d’acqua e tanto altro. Questo permette anche di scattare foto a fiumi, laghi e mari senza avere troppa luce riflessa, ottenendo così una migliore resa complessiva dello scatto e permettendo in alcuni casi anche di intravedere il fondale.

Ultimo ma non per importanza, il polarizzatore è decisivo per quanto riguarda la saturazione dei colori nella fotografia. Ovviamente non basta montarlo, puntare e scattare. Come in tutte le cose, dovrete sperimentare ruotando il filtro e cambiando l’angolazione da cui state effettuando lo scatto, per trovare la soluzione ideale.

I colori nella fotografia: prediligete un’illuminazione sottile e soffusa

D’accordo, nessuno nega che nella fotografia la luce sia qualcosa di essenziale. Ma questo non significa che una foto scattata in condizioni di luminosità eccessiva sia automaticamente una buona foto.

ADVERTISEMENT

Nel momento in cui cercate di dare importanza ad un particolare colore tra i colori nella fotografia, dovreste evitare che una luminosità eccessiva rovini tutto, bruciando i colori e distogliendo l’attenzione dal soggetto principale. In determinati casi, per tirare fuori i veri colori di un soggetto, è necessario scattare in situazioni di luce più soffusa, quando magari il cielo è nuvoloso.

Mettendo in pratica pochi ma mirati consigli, sarete in grado di enfatizzare il focus su un soggetto, dando carattere alle vostre foto. Oltre alla teoria però, la fotografia è principalmente e fondamentalmente pratica: quindi non preoccupatevi di buttar via le vostre prime foto: scattate, scattate e scattate ancora, fin quando otterrete i vostri primi risultati.

Tags: coloriluce
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Oltre il confine del reale in fotografia: il peso dell’anima di ogni scatto

Next Post

Progetto 100 Fotografi: Marta Campioni

Alessandro R.

Alessandro R.

Nato come grafico, mi sono subito appassionato al mondo del foto ritocco, quando il mio unico mezzo fotografico era il mio cellulare (ormai non era più tempo di scattare con i rullini, il mondo digitale aveva preso il suo monopolio). Ho iniziato gradualmente ad apprezzare sempre di più quest’arte quando ho avuto per le mani la mia prima bridge Fujifilm con cui ho sperimentato diversi stili di fotografia. Al momento sono inseparabile dalla mia Nikon che, nonostante sia un’entry level, mi ha aperto una nuova finestra sul mondo.

Related Posts

Elementi compositivi importanti
Rubriche

6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Rubriche

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Next Post
Marta Campioni - 100 fotografi

Progetto 100 Fotografi: Marta Campioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?