Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

la fotografia olistica

di Beppe
in Come Fare (tutorial), I Generi Fotografici, Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
1

Hai bisogno di un fotografo?

La pre-pianificazione è molto importante in taluni campi della fotografia (come nella fotografia di viaggio) ma è un approccio un po’ troppo meccanico, scientifico, che non aiuta ad ottenere delle fotografie eccelse. Nella maggior parte dei casi, infatti, conta molto più avere un approccio casuale, totalmente non scientifico: meglio fare fotografia olistica.

Cosa è la fotografia olistica e come funziona?

L’idea di base è quella di sfocare interamente la nostra mente per cercare di raggiungere un particolare tipo di scatto ed aprire la mente ed i sensi al mondo intorno a noi. Invece di preparare un piano di scatto ( per esempio programmare la fotografia di un particolare edificio in un particolare momento della giornata), la fotografia olistica prevede di andare in un luogo a caso in un momento in cui ti va di fotografare ed scattare seguendo semplicemente l’istinto.

fotografia olistica
By: Carmen Rodriguez – CC BY 2.0

La fotografia olistica è molto simile al girovagare senza meta per una strada: una volta giunti ad un bivio, si prende la direzione che più si ritiene giusta, senza pensare a dove porti quella particolare strada, quanta strada c’è da fare e le difficoltà che si potrebbero incontrare sul percorso. In pratica, nella fotografia olistica, l’importante è far si che tutte le interconnessioni (ovvero le scelte) siano quanto più casuali possibili.

Un esempio di interconnessione casuale è che si potrebbe vedere una bella donna in un bel vestito rosso e pensare che questa potrebbe essere un ottimo soggetto. Invece di avvicinarsi a lei a scattarle un ritratto, potremmo pernsare di seguirla e scoprire che è diretta ad una festa di piazza dove potremmo scattare varie fotografie ben più interessanti di un semplice ritratto. In tal caso l’interconnessione è tutta nell’associazione di idee che la nostra mente è in grado di fare: abbiamo notato una ragazza in abito rosso, e questo perché lei si trova in mezzo alla folla e si distingue dal resto delle persone per il colore sgargiante del vestito. Una cosa insolita, per cui vi è una buona probabilità che stia recandosi da qualche parte, come appunto una festa, un concerto o un evento. E ci sono buone possibilità che si tratti di un evento pubblico, per cui seguirla può davvero essere una buona idea. Ovviamente questo approccio sembra (e propbabilmente è) un po’ bislacco e strano, ma spesso e volentieri funziona davvero.

fotografia olistica
By: Lali Masriera – CC BY 2.0

Non solo l’aspetto visivo

Adattare un approccio olistico alla fotografia non è solo aspetto visivo. Si tratta di accordare tutti i nostri sensi con il mondo intorno a noi. Camminando lungo una scala e toccando il corrimano, ci si potrebbe accorgere che questo è “diverso”. Guardandolo meglio ci possiamo rendere conto che vi è un’incisione su di esso e che la luce intorno a noi è perfetta per prendere un primo piano di questa scitta. Si potrebbe sentire l’odore di cibo che viene cucinato all’aperto e finire in un mercato, una fiera o anche presso un venditore di cibo di strada. Se invece si sente un rombo di motore in lontananza, ci sono buone possibilità che, seguendo la direzione del suono si finisca in un qualche evento motoristico, un radino o anche semplicemente un macchina molto potente. Il punto di tutto ciò, ovvero dell’approccio olistico alla fotografia, è che abituando i nostri sensi a guardare, ascoltare, annusare e toccare possiamo scoprire nuove possibilità fotografiche.

Diventare tecnicamente Istintivo

Un altro aspetto dell’approccio olistico alla fotografia è quello di diventare tecnicamente istintivo. In parole povere, se ci imbattiamo in una la scena incredibile, non impantaniamoci nel cercare di definire i migliori aspetti tecnici per ottenere la migliore fotografia possibile. La prima cosa da fare è alzare la fotocamera ad altezza occhio, comporre e scattare. In questo modo lascieremo la mente libera di cercare una bella composizione, modificando le impostazioni di tempo e di apertura “ad istinto”, ovvero senza pensarci su. Ovviamente questo approccio porterà a fare delle fotografie diverse, che molti potrebbero definire come errate (dal punto di vista dell’esposizione), ma chi può dire che un “errore” non ha generato una bella fotografia?

Bisogno di un videomaker?

Il concentrarsi sulla definizione di parametri di scatto può far perdere sia il momento propizio per scattare la fotografia perfetta ma sopratutto tende a “bloccare” la fase creativa della nostra mente, richiamata ad un ragionamento tecnico/scientifico. Al contrario, scattando con impostazioni casuali (o meglio, istintive), potremmo catturare qualcosa di unico, di nuovo. Prendiamo un ballerino: scientificamente possiamo fare si che la fotografia congeli il movimento…ma che succederebbe se al contrario il movimento non venisse congelato? Chi ci può garantire che la foto risultate, con il ballerino “sfocato” in alcune sue parti, non sia una bella foto?

fotografia olistica
By: thskyt – CC BY 2.0

La fotografia olistica, ripeto, è solo un modo per intendere la fotografia. Non sto dicendo che sia la nuova frontiera o il modo giusto per intendere la fotografia, ma di sicuro è un modo nuovo per approcciare la fotografia stessa, per allenare la nostra mente a vedere al di la dei nostri stereotipi. Seguire le regole o gli schemi tende a limitare la nostra immaginazione e creatività ed ogni tanto, anche solo per allenamento, è utile dimenticare qualunque cosa e…scattare. Un po’ come avviene con la fotografia lomo.

Articolo liberamente tradotto ed adattato da qui.

Tags: fotografia olistica
ShareTweet
Articolo Precedente

Premi Pulizer 2015 per la fotografia

Prossimo Articolo

Perché si dovrebbe scattare un’immagine scura

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
un'immagine scura non è assolutamente "sbagliata"

Perché si dovrebbe scattare un'immagine scura

Comments 1

  1. VINCENZO DE FALCO says:
    4 anni ago

    bellissimo questo modo di intendere la fotografia …grazie !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?