Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

100 impostazioni delle reflex Nikon da conoscere (parte 1)

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
3

Hai bisogno di un fotografo?

La fotocamere Nikon sono immediatamente pronte, una volta tirate fuori dalla scatola, per fotografare. Ovviamente, maggiore è la conoscenza dell’apparecchio, maggiore sarà la confidenza con le opzioni a disposizione, migliori saranno gli scatti ottenuti. Una volta che sarete in grado di modificare in rapidità il bilanciamento del bianco, il tempo di posa, il diaframma o gli ISO. otterrete delle immagini straordinarie.

Le fotocamere Nikon, inoltre, tramite il menu interno, permettono di accedere ad un’infinita lista di settaggi, a partire dalla modalità D-Lighting, alla manutenzione della macchina stessa o all’aggiornamento del firmware dell’apparecchio.

Ovviamente ci sono differenze tra i vari modelli di fotocamere. Ad esempio, la serie D3xxx (come la Nikon D3200 o la Nikon D3300)  non dispone di un menu Impostazione personalizzata e tutte le opzioni di configurazione sono inserite nel menu di configurazione generale.

E, non a caso, ci sono opzioni sui modelli professionali, come la Nikon D810 e Nikon D800, che non sono disponibili su modelli meno di punta. Questo significa che diventa imperativo, ogni volta che mettiamo le mani su di una fotocamera digitale, passare del tempo a leggere il manuale utente.

Nel prosieguo di questo articolo, in ogni caso, andremo ad evidenziare tutta una serie di piccole indicazioni, per la precisione 100, che vi aiuteranno a capire meglio cosa avete tra le mani e cosa potete fare con la vostra fotocamera. Qui e Qui potete trovare la seconda e la terza parte di quest’articolo.

1. Esposizione e bracketing

Stimare l’esposizione corretta può essere difficile, specialmente con un soggetto molto chiaro o con variazioni di luce molto evidenti. Con la funzione di auto-bracketing dell’esposizione, disponibile dal modello della serie D5XXX della Nikon, la fotocamera scatta tre fotografie a tre diverse esposizioni, in modo da poter scegliere la migliore in seguito.

Bisogno di un videomaker?

2. punti AF del Live View

È possibile utilizzare il multi-selettore Live View per spostare il punto AF (il marcatore formato da due parentesi quadre) in qualsiasi parte dell’inquadratura.

3. Live View zoom

È possibile utilizzare il pulsante dello zoom per mettere a punto la messa a fuoco manuale. Questo funziona meglio con la fotocamera su un treppiede.

4. AE Bracketing con compensazione EV

Gli sfondi scuri mandano nel caos gli esposimetri. Ma è possibile applicare la compensazione EV negativa e quindi utilizzare la funzione di bracketing automatico dell’esposizione in modo da essere in grado di catturare l’immagine con la giusta esposizione.

5. Messa a fuoco manuale

La fotocamera può ancora dire quando il soggetto è a fuoco utilizzando la funzione telemetro (nel menu Setup), nonostante si stia operando in manuale (per la messa a fuoco).

6. Centro AF

Se si sta utilizzando un unico punto di messa a fuoco automatica e si è spostato il punto di messa a fuoco dal centro, è sufficiente fare clic su OK per tornare al punto AF centrale.

7.  anteprima DOF

Prima di tutto, ricordo che DOF significa Depth of field, ovvero profondità di campo. Quanta profondità di campo avrete nel fare una foto? Premete il pulsante di anteprima della profondità di campo (dalla D90) per avere un’idea. Tenete a mente che l’immagine del mirino si scurisce rispetto alla foto finale.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

8. Modalità silenziosa

La modalità silenziosa di Nikon disabilita il beep della messa a fuoco automatica della fotocamera, e ritarda il ritorno dello specchio (la parte rumorosa) per tutto il tempo che si mantiene il pulsante di scatto premuto.

9. Pulsante di blocco AF

Può essere facile da spostare il punto AF per errore, per cui alcune reflex digitali Nikon (D90 e superiori) hanno un blocco del selettore di messa a fuoco sulla parte posteriore.

10. Display Info

Se si sta in piedi ad una certa distanza dalla fotocamera, è difficile vedere il pannello di stato del mirino ottico. Potete ovviare premendo il tasto ‘Info’ per visualizzare le impostazioni sul display LCD.

11. Auto ISO

Auto ISO non è solo per i principianti. E’ ideale per la fotografia di viaggio, quando si scatta in una serie di condizioni diverse e si ha pochissimo tempo. In un giorno luminoso si sceglierà automaticamente un’impostazione ISO bassa, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi della qualità. Ovviamente, di notte, aspettatevi tanto rumore

12. Non accendete e spegnete

Le fotocamere nikon si spengono da sole dopo un po’ di tempo. E non serve spostare il selettore di accensione: la modalità di sleep Nikon spegne praticamente tutto e per riaccenderla basterà premere un qualunque pulsante. Ovviamente usando il selettore attiverete anche la pulizia del sensore

13. Risparmio energetico

La vostra DSLR Nikon si spegne troppo in fretta? Andate al menu Impostazioni e modificate il tempo di ritardo di spegnimento.

14. La bolla

Alcuni modelli Nikon hanno un ‘orizzonte virtuale’ che può essere visualizzato tramite il menu Setup o ‘live’ in modalità Live View.

15. Aiuto

Se vedete un ‘?’ nell’angolo in basso a sinistra del display LCD, premere il pulsante (‘?’) Della Guida per un suggerimento su schermo.

16. Premere a metà il pulsante di scatto

La vostra DSLR Nikon inizia a lavorare nel momento in cui premete a metà il pulsante di scatto. Quest’azione fissa l’esposizione e la messa a fuoco, ma è solo quando lo si preme completamente che cattura l’immagine. È possibile utilizzare questa caratteristica per comporre la vostra scena senza modificare le impostazioni, o eliminare lo shutter lag a causa del ritardo dell’autofocus.

17. diottrie dell’oculare

Pensate che l’immagine nel mirino sia sfuocata? Tutte le reflex digitali Nikon hanno una levetta o rotella posizionata accanto al mirino per consentire la regolazione della messa a fuoco per adattarla alla propria vista.

18. Blocco dello Specchio

Il lock dello specchio è utilizzato per la pulizia del sensore, ma molte macchine fotografiche a partire dalla Nikon D7000 hanno anche una modalità blocco dello Specchio per ridurre le vibrazioni nelle riprese con treppiede.

19. impostazioni VR

Alcuni obiettivi Nikon hanno due impostazioni VR. Tenetelo attivo solo se siete in movimento, altrimenti crea più problemi che da spento

20. Illuminazione LCD

Una foto scattata di notte potrebbe non essere visibile sul display LCD. L’interruttore di alimentazione della macchina fotografica ha una posizione in più oltre l’accensione (a molla) che, quando attivato, attiva la retroilluminazione dello schermo LCD per alcuni secondi.

21. Misurazione della luce media

Tutte le reflex digitali Nikon offrono una modalità di misurazione ponderata al centro, ma cosa succede se si vuole semplicemente una misurazione ‘media’? Questa è un’opzione nascosta su tutte le reflex digitali Nikon a partire dalla  D7000 e la potete trovare tra le impostazioni personalizzate per le dimensioni dell’area ponderata centrale.

22. JPEG per raffiche

I file RAW sono grandi e lenti da salvare. Ottimi per la qualità ma non per le raffiche fotografiche. Su una D3300, per esempio, la macchina fotografica riesce a salvare senza problemi circa 6 immagini RAW in sequenza, mentre se si salva solo in formato JPEG, può arrivare fino a 100 senza soffrire!

23. Impostazioni personalizzate

Le DSLR Nikon “pro” consentono di creare gruppi di impostazioni personalizzate etichettate con le lettere A,, B, C e D.

24. Modifiche recenti

Necessitate di applicare delle modifiche che avete appena fatto? Non c’è bisogno di seguire tutta la procedura, esiste un menu “recenti” che vi mostra le ultime azioni effettuate.

25. Tasto per riconfigurare il AE-L / AF-L

Il pulsante AE-L / AF-L blocca sia la messa a fuoco che l’esposizione, proprio come premendo a metà corsa il pulsante di scatto. Allora a che serve? Beh, è anche possibile configurare questo pulsante per bloccare solo la messa a fuoco o solo l’esposizione, che è molto più utile. Può anche essere utilizzato come un pulsante AF-ON su fotocamere che ne sono prive

26. Pulsante  AF-On

I fotografi professionisti bramano questo pulsante, altri appena lo notano.  Il pulsante AF-On può essere configurato per “prendere in consegna” l’attivazione dell’autofocus dal pulsante di scatto. La maggior parte dei professionisti trovano che questa opzione offra la possibilità di lavorare in modo molto più istintivo e rapido

27. Il mio menù

Sulle DSLR pro di Nikon è possibile cambiare il menu Elementi recenti per il proprio personalizzato ‘My Menu’. Aprite il menu e selezionate la scheda Scegli.

28. modalità  ‘U’

La Nikon D7000 colma il divario tra DSLR pro e i modelli amatoriali. Essa consente di salvare due gruppi di impostazioni personalizzate, selezionato sul selettore di modalità le due possibilità chiamate U1 e U2.

29. Impostare la data

Le fotocamere Nikon incorporano l’ora e la data in ogni immagine, e voi (o il vostro software di catalogazione) potrebbe aver bisogno di queste informazioni per catalogare, appunto, le foto. Non dimenticatevi di tenerla aggiornata.

30. Nessuna scheda inserita?

E ‘fastidioso quando l’otturatore non scatta perché non c’è nessuna scheda di memoria inserita. Trovate l’impostazione che controllo lo sblocco dello slot e posizionatelo su Attivo.

31. ISO Hi e Lo

Nikon include i valori  Hi e Lo per la sensibilità ISO per aumentare la gamma di condizioni di illuminazione. Si chiamano in questo modo in quanto sono leggermente al di fuori della gamma tradizionale dei valori di calibrazione ISO.

32. Rotazione della ghiera di comando

Ritenete che la compensazione EV va sempre nella direzione sbagliata quando si ruota la ghiera di comando? Invertite la rotazione della manopola nel menu Impostazioni personalizzate (non presente sulla serie D3XXX).

33. Numerazione File

Per assicurarsi che ogni scatto abbia un numero unico, impostate l’opzione Numerazione file sequenziale su On. In caso contrario, vi ritroverete con i nomi di file duplicati sul vostro computer (in quanto, ogni scheda formattata, la macchina ricomincerà da zero).

Potete trovare qui le seguenti 33 impostazioni delle reflex Nikon e le successive 34 impostazioni delle reflex Nikon.

Tags: consiglid5000Nikontrucchi
ShareTweet
Articolo Precedente

Foto di nudo – 21 semplici consigli da non dimenticare

Prossimo Articolo

I migliori sconti sui prodotti fotografici

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
offerte reflex nikon

I migliori sconti sui prodotti fotografici

Comments 3

  1. Stefano says:
    5 anni ago

    Con il programma P della mia D7000 riuscivo con la ghiera pulsanti (quella con l’OK nel mezzo, per spiegarmi) posta nel retro della fotocamera, a spostare il quadratino nel mirino, cioè il punto di messa a fuoco… Ma non mi riesce più e non riesco a capire cosa ho erroneamente toccato. Grazie

    Rispondi
    • Beppe says:
      5 anni ago

      Non è che ha cambiato programma,? La Nikon su alcuni programmi automatici disattiva la scelta nella messa a fuoco. Provi a mettere in manuale tanto per… provare

      Rispondi
  2. Pino says:
    4 anni ago

    Sono agli inizi, dopo la pensione ho tempo per imparare, e cerco quanto possa essermi utile per foto decenti. Ho letto con molta attenzione e metterò in pratica. Scriverò tra qualche giorno.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?