Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Gli zoom all-in-one: qualche considerazione

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Gli zoom All-in-one , quelli che vanno dal grandangolo al teleobiettivo medio, sono degli strumenti decisamente versatili. Questi forniscono una vasta gamma di lunghezze focali in un unico dispositivo compatto, una manna per chi ha necessità di ridurre il peso e ingombro dell’attrezzatura.

Con lunghezze focali da 28mm a 200mm (a volte di più) è possibile inquadrare una scena esattamente come la si desidera, senza dover cambiare le lenti o spostarsi più vicino o più lontano al soggetto. Questo può significare la differenza tra la cattura di un momento fugace e la sua perdita dovuta al frenetico scambio di lenti, senza dimenticarsi dell’effetto più diretto sulla nostra macchina fotografica: un minor numero di cambi di lenti significa anche meno possibilità che la polvere entri nella macchina e si attacchi sul sensore.

Molti zoom all-in-one hanno anche la possibilità di una messa a fuoco molto corta e quindi di soggetti vicini all’obiettivo stesso e sono in grado di produrre immagini nelle quali il soggetto è grande 1/4 o anche 1/3 sul piano dell’immagine, un’ottima soluzione per foto di  di fiori e insetti. Ovviamente non siamo in presenza di veri obiettivi macro (ricordo che gli obiettivi macro producono immagini dove il rapporto della dimensione è 1:1)  ma di certo aggiunge versatilità alla lente.
Gli Zoom all-in-one (quelli con un rapporto di zoom di 7:1 o superiore) costano relativamente poco, certamente molto meno di una serie di obiettivi a focale fissa o zoom di fascia pro a corto raggio che possano coprire la stessa gamma di  lunghezze focali . Inoltre, se si utilizzano spesso i filtri, usare un “superzoom” invece di tanti obiettivi ci può far risparmiare tanti soldi (se cambiamo obiettivo, dovremo probabilmente cambiare filtro).

Obiettivi "superzoom" Nikon AF-S DX 18-300mm ƒ/3.5-5.6G ED VR e Canon EF-S 18-200mm ƒ/3.5-5.6 IS.
Obiettivi “superzoom” Nikon AF-S DX 18-300mm ƒ/3.5-5.6G ED VR e Canon EF-S 18-200mm ƒ/3.5-5.6 IS.

Che cosa c’è che non va con gli zoom all-in-one?

Per cominciare, gli zoom all-in-one non sono abbastanza nitidi come gli zoom corto raggio o lenti a focale fissa. Questo perché ogni lunghezza focale ha le sue particolari aberrazioni, distorsioni e vignettatura che devono essere risolte o ridotte, e non è possibile correggerle completamente tutte per una vasta gamma di lunghezze focali in una sola lente (orrezioni che aiutano a lunghezze focali brevi possono peggiorare le immagini a focali più lunghe, per esempio). Insomma, un obiettivo zoom a grande raggio è un compromesso in termini di prestazioni ottiche.

Questo non significa che zoom all-in-one  non sono buoni, è solo che non sono così buoni ad una data lunghezza focale come un obiettivo a focale fissa o come un obiettivo che abbia una escursione focale più corta e che copra la lunghezza focale che ci interessa.   In ogni caso, andando a scegliere degli obiettivi più tecnologici (disegnati al computer, con lenti a bassa dispersione e con elementi asferici), si possono ottenere delle buone prestazioni sull’intera gamma focale, anche se questo significa andare a spendere una cifra abbastanza interessante.

Per la fotografia generale, soprattutto per un fotografo che vuole viaggiare molto leggero o che ha  un budget limitato, uno zoom all-in-one è una scelta eccellente. Ma, se si utilizza una fotocamera di alto livello (una high end) e si è specializzati nella stampa di grandi dimensioni, probabilmente bisogna dimenticarsi queste ottiche, in quanto non permettono di avere il dettaglio richiesto.
Gli zoom all-in-one tendono anche ad essere più lenti di zoom a corto raggio o  delle lenti a focale fissa sia in termini di  apertura massima e che prestazioni AF. Le aperture massime disponibili sono generalmente ƒ/3.5 o ƒ/3.8 alla minima lunghezza focale e ƒ/5.6 o ƒ/6.3 alla massima. Queste aperture si traducono in un’immagine nel mirino non particolarmente brillante  se paragonata a quella generata da lenti più veloci il che si traduce in un tempo decisamente più lungo per realizzare scatti in condizione di scarsa luce o penombra: in pratica le prestazioni AF vengono sensibilmente castrate, soprattutto quando si scatta con aperture superiori a  ƒ/5.6 (la messa a fuoco funziona egregiamente al di sotto di queste aperture ma va in crisi ad aperture maggiori).

Bisogno di un videomaker?

Il Sigma 80-400mm f/4.5-5.6 EX DG OS  ed il  Sigma 50-500mm F/4-6.3 EX DG HSM
Il Sigma 80-400mm f/4.5-5.6 EX DG OS ed il Sigma 50-500mm F/4-6.3 EX DG HSM

Occhio anche alla stabilizzazione: gli obiettivi zoom all-in-one  devono essere dotati di stabilizzatore d’immagine, cosa che aiuta con le fotografie a mano libera e con  tempi di posa più lenti (alcune DSLR di fascia alta hanno una stabilizzazione sul sensore e non sull’ottica il che rende l’acquisto delle lenti meno onerosa). Acquistare uno zoom del genere senza uno stabilizzatore significa avere parecchi problemi in fase di scatto, da cui la necessità di valutare il tipo di fotografia cui si è interessati: se fotografiamo spesso in condizioni di scarsa luce è sicuramente meglio rinunciare agli zoom all-in-one.

Ancora una considerazione:  alla maggior parte degli  zoom all-in-one manca la robustezza e resistenza all’acqua degli zoom più corti o delle lenti a focale fisse. Questo potrebbe essere un fattore importante se si scatta in condizioni difficili, ma non è un grosso problema per una fotografia più generalista.

Mentre un superzoom non sarà la scelta migliore per ogni tipo di differente fotografia, queste lenti sono incredibilmente versatili e convenienti e  forniscono un sacco di flessibilità compositiva in un “pacchetto”  compatto e leggero. Se si sta ancora usando la lente in dotazione con la fotocamera, un super-zoom è un buon passo per espandere la capacità del sistema.

Superzoom e formati dei sensori

Le Reflex full-frame sono dotate di sensori di immagine delle stesse dimensioni di un fotogramma di pellicola 35 mm (circa 36x24mm). I superzoom più spinti per queste fotocamere sono nella gamma 28-200mm e 28-300mm. I sensori APS-C usate in molte reflex digitali sono più piccoli e misurano circa 23.6×15.6mm. A causa della loro dimensione, questi sensori “vedono” meno dell’immagine prodotta da un dato obiettivo, in pratica è come se un obiettivo su un sensore APS-C ingrandisca l’immagine di un fattore 1.5X rispetto ad una fotocamera full frame. Questo significa che un obiettivo da 100 mm su una fotocamera APS-C fotografa come se fosse un 150mm su una fotocamera full-frame. Così i superzoom per le fotocamere APS-C sono nella gamma 18-135mm e 18-200mm (equivalente a lenti 28-200mm e 28-300mm su una fotocamera full-frame).

Con il formato Micro Quattro Terzi (MFT) delle fotocamere mirrorless  la situazione è ancora più estremizzata in quanto il sensore è  ancora più piccolo, misurando 17.3×13.0mm. In pratica siamo in presenza di un sensore la cui diagonale è la metà di quelle delle reflex full frame ed il fattore di ingrandimento è pari a 2X: un obiettivo da 100 mm su un MFT si comporta come un obiettivo da 200mm su una fotocamera full-frame. Quindi, per queste fotocamere, i superzoom sono nella gamma 14-150mm (equivalenti ad uno zoom 28-300mm su una fotocamera full-frame).

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Tags: lunghezza focalesuperzoomzoom
ShareTweet
Articolo Precedente

Philippe Halsman (LV 1906 – 1979)

Prossimo Articolo

Come fotografare attraverso le sbarre di una grata

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Come fotografare attraverso le sbarre di una grata

Come fotografare attraverso le sbarre di una grata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?