Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Philippe Halsman (LV 1906 – 1979)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Prima dell’invenzione di Photoshop, c’era Philippe Halsman. A differenza di molti fotografi, il suo stile astratto e fantasioso ha rotto le regole della fotografia del suo tempo, andando contro lo stile soft focus. Nato da una famiglia ebrea nel 1906 a Riga, in Lettonia,  ha iniziato a studiare ingegneria nella città di Dresda, in Germania.

All’età di 22 anni fu vittima di uno sfortunato evento che ne ha segnato la vita: durante un’escursione con il padre sulle montagne del Tirolo, il padre trovò la morte. Purtroppo, non essendoci testimoni al fine di avvalorare la tesi dell’incidente e vista le sue origini ebree, il giovane Philippe fu accusato di omicidio e mandato in galera. Rimase in prigione circa due anni e riottenne la libertà grazie all’intercessione di alcuni intellettuali molto potenti tra i quali Thomas Mann, Freud e lo stesso Einstein, tra gli altri).

Philippe Halsman
Philippe Halsman – Copyright Philippe Halsman

La sua carriera fotografica cominciò nel 1930 a Parigi, sotto le insegne di Vogue e di altre riviste di moda. Evitò in maniera drastica gli stili “soft focus” in voga in quei tempi, puntando al contrario su  immagini ben nitide e colori scuri molto carichi, guadagnandosi in poco tempo la reputazione di essere uno dei migliori fotografi ritrattisti in Francia. Tuttavia, con l’invasione della Francia da parte delle truppe di Hitler, fuggì in America dopo aver ottenuto un visto con l’aiuto del suo amico Albert Einstein.

La grande occasione di Halsman arrivò New York  quando incontrò Connie Ford, un modello che accettò di posare per lui in cambio di copie per il suo portfolio. Quando Halsman mostrò le immagini di Ford con sullo sfondo una bandiera americana, l’azienda cosmetica Elizabeth Arden decise di usare quell’immagine per lanciare una campagna pubblicitaria a livello nazionale per il rossetto “Victory Red”. Grazie alla fama conquistata con quella fotografia, un anno dopo fu assoldato dalla rivista Life per un servizio fotografico sui nuovi stili di cappelli in voga in quel comento ed uno dei suoi scatti da Life per fotografare i nuovi disegni cappello. Il suo ritratto di un modello con indosso un Lily Daché fu anche una copertina della rivista americana.

Alcuni ritratti "al salto"
Alcuni ritratti “al salto” Copyright Philippe Halsman

Nel 1950 Halsman fotografò un gruppo di comici dal canale televisivo NBC tra cui Bob Hope e Groucho Marx. Ogni comico si esibì mentre Halsman scattava un enorme numero di immagini, a volte anche 300 fotogrammi in una sola sessione. Fotografare i comici in azione ispirò Halsman a produrre le sue famose foto “al salto” dove grandi personaggi  da Richard Nixon alla Duchessa di Windsor sono catturati “a mezz’aria” (i soggetti dovevano letteralmente saltare dinanzi alla fotocamera).

Indipendentemente dalle fotografie al salto o meno, Philippe Halsman ebbe la possibilità di ritrarre un enorme numero di grandi personaggi tra i quali, oltre i già citati Nixon e la Duchessa, di Windsor, anche uomini (e donne) dal calibro di Albert Einstein, Salvador Dalì, Marilyn Monroe, Dean Martin e Jerry Lewis, Audrey Hepburn, Marlon Brando, Anjelica Huston, Frank Sinatra, Cary Grant, Zsa Zsa Gabor, Chagall, Churchill, Matisse, Sartre, Bardot, Magnani, Lollobrigida.

Bisogno di un videomaker?

philippe halsman - alfred-hitchcock-during_the_filming_of_the_birds__1962
Copyright Philippe Halsman

La foto più famosa di Philippe Halsman fu scattata nel 1948 insieme al suo carissimo amico Salvador Dalì, la Dali Atomicus. In questo fantastico lavoro, l’artista spagnolo fu fotografato insieme  a  gatti, sedie, una tela e acqua che galleggiano in aria: un esempio perfetto della fotografia surrealista di Halsman. Questa fotografia è l’esempio perfetto della tecnica fotografica creata da Halsman, moldo semplicemente chiamata jumpology (al salto). L’espressione del viso di Salvador Dalì nello scatto racconta molto della fotografia essendo questa fuori dal comune, sorprendente, unico e irregolare. Durante la realizzazione di questa foto, Halsman aveva assistenti che lanciavano i gatti e l’acqua ogni qual volta Halsman era pronto per un nuovo tentativo.

dali atomicus
Copyright Philippe Halsman

 

Nel 1952 ebbe la possibilità di fotografare Marilyn Monroe ed una sua foto al salto fu pubblicata come copertina della rivista Life.

Tantissimi i riconoscimenti ricevuti da Halsman  durante la sua carriera fotografica, tra i quali la citazione, nel 1958, del suo nome tra i dieci migliori fotografi del mondo (sondaggio effettuato da  Popular Photography), la mostra del 1963 presso lo Smithsonian Institution o la menzione Newhouse , sempre nel 1963, dalla Syracuse University School of Journalism

Il 1962 è una data molto importante nella vita di Halsman in quanto, insieme a fotografi del calibro di Irving Penn, Richard Avedon, Alfred Eisenstaedt entra a far parte (ad essrre precisi ne è uno dei fondatori) della Magum.

Marylin Monroe sulla copertina di Life
Marylin Monroe sulla copertina di Life

 

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La sua carriera fotografica è stata eccezionale e l’ha portato a girare l’Europa ed il Mondo a caccia dei suoi splendidi ritratti. Ritratti esposti, insieme al resto delle sue produzioni, nella mostra organizzata presso il Centro Internazionale di Fotografia di New York del 1979. Ironia della sorte, l’anno della morte dell’artista, il 25 Giugno nella città di New York.

 

Tags: grandi fotografimagnum
ShareTweet
Articolo Precedente

Josef Koudelka (CZ 1938 – )

Prossimo Articolo

Gli zoom all-in-one: qualche considerazione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Gli zoom all-in-one: qualche considerazione

Gli zoom all-in-one: qualche considerazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?