Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Alfred Eisenstaedt (GER 1898 – 1995)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Alfred Eisenstaedt è conosciuto come “il padre del foto-giornalismo  e tutto il suo lavoro può essere facilmente riassunta nella sua più famosa massima: “Keep it simple”. Alfred Eisenstaedt, lavorando quasi sempre con attrezzatura minima, è stato il maestro della fotografia candida, immagini casuali mozzafiato che lasciano un profondo segno emotivo nell’osservatore.

Alfred Eisenstaedt, di origini tedesca ma americano di adozione era noto come “Eisie” tra i suoi amici più stretti e nacque il 6 dicembre 1898 a Dirschau nella Prussia occidentale (Germania) da una famiglia ebrea. La sua famiglia si trasferì a Berlino quando aveva 8 anni ed Eisenstaedt si interessò alla fotografia fin dalla tenera età: all’età di quattordici anni, Eisenstaedt ricevette la sua prima macchina fotografica una Eastman Kodak pieghevole. Entrò nell’esercito tedesco, in artiglieria, per combattere nella Prima Guerra Mondiale, e nel 1918 riportò anche una brutta ferita di guerra.

Alfred Eisenstaedt
Alfred Eisenstaedt Copyright Alfred Eisenstaedt

Cominciò a dedicarsi alla fotografia come freelance solo dopo parecchi anni, nel 1928, quando cominciò a lavorare per la Pacific and Atlantic Photos di Berlino. In precedenza si era dedicato all’attività di venditore per sbarcare il lunario (vendeva bottoni). L’anno successivo cominciò la vera e propria carriera di fotografo, quando gli fu assegnato il compito di documentare con le sue fotografie le cerimonie dell’assegnazione dei premi Nobel.

Alfred Eisenstaedt: Mussolini e Hitler
Alfred Eisenstaedt: Mussolini e Hitler Copyright Alfred Eisenstaedt

Negli anni immediatamente successivi scattò alcune tra le sue fotografie più famose come l’incontro tra i due alleati Adolf Hitler e Benito Mussolini (in Italia) e, nel 1933, la fotografia dei uno dei fidati uomini del dittatore tedesco, il famigerato Joseph Goebbels. Di questo periodo (o meglio del 1932), è anche il secondo scatto forse più rappresentativo di Eisenstaedt, il cameriere pattinatore (scattata presso il Grand Hotel, a Ginevra, quando ad un cameriere fu ordinato di girare, con i pattini, intorno ad un tavolo portando un vassoio sulla mano).

Alfred Eisenstaedt - Goebbels
Alfred Eisenstaedt – Goebbels Copyright Alfred Eisenstaedt

Due anni dopo, nel 1934, scattò un’altra foto molto famosa: presso il Teatro alla Scala di Milano immortalò una giovane ragazza accanto a una scatola vuota.

L’ascesa del nazismo non si conciliò però con le sue origini ebraiche, per cui, nel 1935,  Alfred Eisenstaedt fu costretto ad abbandonare l’Europa e a rifugiarsi negli Stati Uniti. si stabilì presso  Jackson Heights, nella città di New York.

Bisogno di un videomaker?

Approdato nella grande mela con la fama di un ottimo fotografo, prestò servizio dal 1936 per Vita Magazine per poi passare a lavorare per la testata Life. La sua fama era crescita a tal punto da  essere uno dei primi quattro fotografi assunti dal giornale (basti ricordare che una delle quattro persone era la fotografa Margaret Bourke-White). Per Life ha prodotto tantissime fotografie ed in particolare qualcosa come 90 copertine, immortalando personaggi famosi quali Sophia Loren, Dagmar, Marilyn Monroe o Ernest Hemingway.

Alfred Eisenstaedt
Copyright Alfred Eisenstaedt

Buona parte delle fotografie scattate in questo periodo sono legate alla guerra ed in particolare agli addii tra i giovani militari e le loro mogli. Nel 1945 riuscì a scattare la fotografia che più di tutti lo rappresenta: il bacio in Times Square tra un soldato ed una giovane infermiera. Il bacio, per quanto si sia discusso a lungo, era originale e casuale e venne dato dal soldato durante i  festeggiamenti per la del Giappone, evento che segnò la definitiva fine  della seconda Guerra Mondiale (14 Agosto 1945). Inutile sottolineare come quella foto divenne una delle 90 copertine di Life firmate dal fotografo.

Alfred Eisenstaedt 1
Copyright Alfred Eisenstaedt

Eisenstaedt, durante la sua carriera, pubblicò molti libri tra cui Witness to Our Time del 1966 (il libro comprende il grande lavoro di Eisenstaedt nel ritrarre i personaggi del periodo, da Hitler alle star di Hollywood), The Eye of Eisenstaedt del 1969, Eisenstaedt’s Guide to Photography del 1978 o Eisenstaedt: Germany del 1981.

Numerosissime le mostre  organizzate ed i riconoscimenti per il fotografo tedesco quali il titolo di Fotografo dell’anno del 1951 ad opera della Enciclopedia Britannica e dell’Università del Missouri o la Medaglia Nazionale per le Arti nel 1989.

Eisenstaedt continuò a scattare fotografie fino alla sua morte, tant’è che un altro scatto molto conosciuto fu fatto nel 1993 e ritrae il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton in compagnia della moglie Hillary e della figlia Chelsea.

Il fotografo morì il 24 agosto 1995 nel Menemsha Inn Cottage, a Pilot House, alla veneranda età di 97 anni.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Alfred Eisenstaedt clinton
Copyright Alfred Eisenstaedt

Tags: Alfred Eisenstaedtgrandi fotografi
ShareTweet
Articolo Precedente

Come fare fotografie di balletti (fotografia di danza)

Prossimo Articolo

Guida alla misurazione dell’esposizione nel mirino ottico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Guida alla misurazione dell’esposizione nel mirino ottico

Guida alla misurazione dell’esposizione nel mirino ottico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?