Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

David LaChapelle, la fotografia tra pop-culture e attivismo

di Marta
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

David LaChapelle, la fotografia tra pop-culture e attivismo.

David LaChapelle è un fotografo celebre per la sua estetica dai tratti marcatamente pop, per la scelta di temi audaci, per i toni marcatamente provocatori della sua fotografia. I suoi soggetti prediletti sono le celebrità del jet-set internazionale, e non solo. È stato ingaggiato da alcune della rivista di moda più prestigiose al mondo. Ha collaborato con artisti del calibro di Andy Warhol, Madonna, Michael Jackson, e molti altri ancora. Ha preso a cuore varie cause, soprattutto quelle per la difesa dell’ambiente e per i diritti civili. Crede che siamo sull’orlo dell’Apocalisse, solo un miracolo ci può salvare. Ma lui ha fede nei miracoli.

Andy Warhol e l’amore per la pop-culture

David LaChapelle

nasce l’11 marzo del 1963 a Fairfield, in Connecticut, negli Stati Uniti d’America. La provincia americana gli è decisamente stretta, frequenta la North Carolina School of the Arts e poi la School of the Arts di New York. Per un breve periodo si arruola nei marines, poi si sposa a Londra e torna nella Grande Mela per lavorare come fotografo. Ad assumerlo è Andy Warhol, che lo ingaggia come fotografo per la rivista Interview Magazine, fondata e curata dall’artista stesso. Nello stesso periodo, LaChapelle inizia a collaborare con testate del calibro di GQ, The New York Times Magazine, Vogue, Vanity Fair, Rolling Stone, e molte altre ancora. La sua estetica si basa su immagini accattivanti e audaci, spesso surreale. Le su composizioni sono stravaganti, l’uso del colore è vibrante. Inoltre, LaChapelle si dedica anche alla regia di video pop, collaborando con Moby, Elton John, Christina Aguilera e molti altri ancora.

L’antica iconografia cristiana incontra il pop

Nel 2006 viaggia alla volta dell’Italia e resta folgorato dall’arte cristiana italiana. Una visita
alla Cappella Sistina gli dà nuova ispirazione. Decide di dedicarsi alla fotografia artistica,
rielaborando l’iconografia cattolica in chiave contemporanea, contaminandola con elementi
pop e con il suo immancabile spirito di provocazione. In particolare, uno dei suoi temi
prediletti è quello dell’Apocalisse, del disastro biblico. Inizia ad ambientare le sue foto nel
contesto di alluvioni e distruzioni di diverso genere. Le figure della cultura pop-americana
diventano santi e martiri.

Fonte: Pixabay Autore: romanov

Il sogno americano e Las Vegas

Molti dei suoi scatti sono ambientati in luoghi simbolo dell’American way of life, uno su tutti Las Vegas. La città del Nevada ha un ruolo veramente significativo nell’immaginario e nell’iconografia di David LaChapelle. Ama la città, ne cattura l’essenza di eccessi e di edonismo. Le luci sfavillanti e l’estetica kitsch di Las Vegas si fondono con scene surreali e iper-reali allo stesso tempo. Vediamo luci al neon, icone pop, hotel sfarzosi e casinò. Per David LaChapelle le sale da gioco rappresentano dei luoghi chiave, non solo della città di Las Vegas, ma di tutto il nostro mondo più in generale. Il loro mito è rimasto vivo negli anni, tanto che oggi, oltre alle canoniche sale da gioco, troviamo i casinò virtuali online, accessibili da ogni dispositivo, in qualsiasi momento. Sono elementi entrati a far pienamente parte dell’immaginario pop globale, con i loro colori e le loro figure. Sono accessibili in qualsiasi momento della giornata, da qualsiasi luogo, per poter giocar usare basta accedere a un dispositivo elettronico dotato di connessione internet. Già quarant’anni fa David LaChapelle aveva intuito il forte fascino di questi elementi sulla cultura di massa, che nel giro di pochi decenni si sono diffusi nel mondo come vero e proprio fenomeno culturale di massa.

LaChapelle crede nei miracoli

Materialità

e spiritualità si alternano, superficialità e interiorità vivono in una dialettica continua. L’industria dell’intrattenimento sembra una dannazione per l’uomo che ha perso il senso di sé, della vita e della Natura, eppure, la salvezza è più vicina di quanto si possa credere. Vediamo figure di santi e di mistici urbani, di figure che riscoprono il contatto con la Natura, intesa come forza vitale e rivitalizzante. Tutto resta sempre incredibilmente glamour, ma ci porta ripensare i fondamenti della società del consumo, l’ossessione per la ricchezza e per il raggiungimento di uno stato sociale essenzialmente effimero. David LaChapelle si concentra molto su questi temi, affrontando anche questioni come lo sfruttamento delle risorse naturali e le ingiustizie sociali direttamente legate alla stessa mentalità. Dal 2006 il fotografo vive alle Hawaii, in una fattoria biologica nella quale tutto viene alimentato attraverso energie rinnovabili.

Oggi LaChapelle è considerato uno dei fotografi più influenti della contemporaneità e le sue opere sono esposte nelle gallerie e nei musei più celebri del pianeta. È rientrato nella lista dei “25 Most Influential Living Photographers” di PDN. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui un GLAAD Media Award: Vito Russo Award (2006) e più recentemente, nel 2023, il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera.

Fonte: Pixabay Autore: markusspiske

 

 

Tags: nocta
ShareTweet
Articolo Precedente

Lezioni di fotografia: trova un tutor online e impara un mestiere

Prossimo Articolo

Come fare foto con sfondo nero ?

Marta

Marta

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Come fare foto con sfondo nero ?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?