Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Cos’è la regola NPF e come usarla per la fotografia astronomica

di Beppe
in Gli approfondimenti
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Quando guardi le stelle nel cielo notturno, le vedi come punti luminoi e quindi quando le fotografi, vorrai vederle (stampate) come punti nitidi. A causa della rotazione della terra, le stelle sembrano muoversi nel cielo notturno (anche se le stelle hanno il loro movimento intorno al centro della galassia) e durante le esposizioni molto lunghe, vediamo queste scie stellari registrate nelle nostre immagini. Per ovviare a questo problema si può ricorrere a regole specifiche come la regola dei 500 e la regola NPF.

Perché le stelle nitide?

Fotografare le scie delle stelle è una cosa completamente diversa e lo si fa per scelta, ma quando si vogliono fotografare le stelle puntiformi o anche la Via Lattea, è necessario esporre il sensore della macchina fotografica per il giusto periodo di tempo, così anche quando si ingrandisce l’immagine o la si stampa in grande, non si potrà notare alcuna scia in essa.
Le stelle nitide richiedono:

  • Messa a fuoco perfetta
  • Esposizione perfetta
guida definitiva alla fotografia della Via Lattea |regola NPF
Photo by Pars Sahin on Unsplash

Come si ottengono stelle nitide?

Per ottenere questo risultato, dovrai calcolare il tempo di esposizione corretto in base al tipo di fotocamera (full frame o APS-C o micro quattro terzi, ecc.), alla combinazione di obiettivi e usare quel valore come velocità dell’otturatore per evitare scie di stelle.

Regole per calcolare il tempo di esposizione: la regola NPF

Ci sono varie regole per calcolare il tempo di esposizione per catturare le stelle puntiformi. Abbiamo già visto l regola dei 500 (anche nota come regola dei 600) e della regola dei 300. Oggi vogliamo concentrarci sulla regola NPF.

Con le recenti fotocamere digitali ad alta risoluzione, al fine di ottenere i migliori o più accurati risultati, è necessario avere un tempo di esposizione più preciso ed è necessario prendere in considerazione la dimensione del sensore della fotocamera, la risoluzione e l’apertura oltre alla lunghezza focale.

Una formula, ideata da Frédéric Michaud per la Société Astronòmique du Havre e chiamata la regola NPF è abbastanza complessa ma fornisce un ottimo risultato. Ora:

Bisogno di un videomaker?

  • N sta per apertura, la lettera N è usata per rappresentare l’apertura in ottica.
  • P per fotositi o densità di pixel o passo di pixel (distanza tra due pixel)
  • F per lunghezza focale

Il tempo di esposizione o la velocità dell’otturatore in secondi è approssimativamente uguale a {(35 x apertura) + (30 x passo dei pixel)} ÷ lunghezza focale e questa è la formula NPF semplificata.

Il Pixel Pitch non è un numero semplice e dovrai calcolarlo come segue:

Pixel Pitch P = (Larghezza fisica del sensore della fotocamera ÷ numero di pixel in larghezza) x 1000 micrometri (µm)

Così, per esempio, per una fotocamera Nikon D750, abbiamo che a dimensione del sensore è 35,9 x 24,0 mm e la dimensione massima dell’immagine è 6016 x 4016 pixel. Quindi Pixel Pitch P = (35.9 ÷ 6016) x 1000 µm = 5.967 ≈ 5.97 µm.

Se si usa un obiettivo 24mm f/2.8 su una fotocamera Nikon D750, allora usando la regola NPF di cui sopra, la velocità dell’otturatore sarà approssimativamente uguale a {(35 x 2.8) + (30 x 5.97)} ÷ 24 in secondi ≈ {98 + 179} ÷ 24 secondi ≈ 11,54 ≈ 12 secondi

Se avessimo calcolato il tempo di esposizione usando la regola dei 500, sarebbe stato 500 ÷ 24 = 20,8 ≈ 21 secondi. Un’immagine stampata molto grande con questa impostazione mostrerebbe delle scie invece di stelle puntiformi.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La regola NPF può essere una cosa piuttosto complessa da calcolare. Se stai cercando una calcolatrice gratuita, c’è un’applicazione qDslrDashboard, dove si usa anche la “Regola 600” e poi ti permetterà di scegliere la dimensione del sensore, inserire la larghezza e l’altezza del sensore, il valore di apertura, la lunghezza focale, la larghezza e l’altezza dell’immagine e poi calcolerà la velocità dell’otturatore per te secondo la regola NPF.

Nota: Se non ci hai pensato prima, la velocità di rotazione della Terra all’equatore è più alta rispetto alle altre latitudini. Diminuisce con il coseno della latitudine e, a questo proposito, dovrai prendere in considerazione anche la declinazione dall’equatore celeste quando calcoli il tempo di esposizione per le stelle cadenti.

Perché questi fattori devono essere presi in considerazione nella regola NPF?

 

  • Risoluzione del sensore della fotocamera – quando la risoluzione del sensore aumenta, le scie stellari diventano più evidenti a livello di pixel a causa dell’aumento della densità dei pixel. Quindi, all’aumentare della risoluzione, il tempo di esposizione deve essere diminuito per eliminare le scie stellari.
  • Declinazione dall’equatore celeste – La declinazione non è altro che la distanza angolare di qualsiasi punto del cielo che si trova a nord o a sud dell’equatore celeste. All’equatore celeste, la velocità di rotazione della terra è la più alta, causando la maggior quantità di scie stellari. Più ci si allontana dall’equatore, più aumenta la declinazione che significa una diminuzione della velocità di rotazione come discusso sopra e quindi meno scie stellari saranno viste a livello di pixel. La declinazione equatoriale è 0° all’equatore celeste.

Per calcolare accuratamente la declinazione, devi sapere dove ti trovi e in quale direzione stai puntando la fotocamera verso il cielo notturno. Il modo migliore per scoprirlo è usare un’applicazione per smartphone come PhotoPills o Planit.

  1. PhotoPills for iOS and Android
  2. Planit for iOS and Android

 

ShareTweet
Articolo Precedente

La regola dei 500 in fotografia astronomica

Prossimo Articolo

Come usare le linee guida nella fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

messa a fuoco sul pulsante posteriore
Gli approfondimenti

Cos’è la messa a fuoco sul pulsante posteriore?

Prossimo Articolo
linee guida nella fotografia

Come usare le linee guida nella fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?