Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

Perché nessuno leggerà il tuo prossimo post sul blog di fotografia

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

A volte ti sembra che il tuo blog di fotografia sia uno spreco di energie? Passi del tempo prezioso a scrivere post solo per scoprire che nessuno li legge? Questo problema frustrante è molto più diffuso di quanto si possa pensare, e il motivo per cui accade potrebbe essere una grande sorpresa.

Hai bisogno di un fotografo?

Avete un blog di fotografia? Se sì, è fantastico, un blog può essere una potente piattaforma di marketing per qualsiasi fotografo professionista. Ma, lo sapevate che la maggior parte dei post dei fotografi non vengono mai letti da più di una manciata di persone? Probabilmente l’hai sperimentato tu stesso.

Lavori duramente sulla fotografia che crei per i tuoi clienti, e loro amano davvero quello che fai, così decidi di investire un po’ di tempo (che preferiresti passare con la tua famiglia, o fare qualcosa di divertente) per scrivere un post sul blog che metta in mostra le tue ultime creazioni e aiuti a diffondere la parola sulla tua attività.

Non passa molto tempo prima di scoprire che bloggare (per quanto utile sia) richiede tempo. E sforzo. E fatica. Ma  finalmente arrivi alla fine del tuo post, premi il pulsante pubblica e…non succede niente!

Perché nessuno leggerà il tuo prossimo post sul blog di fotografia
Photo by Free-Photos on Pixabay

Nonostante l’angoscia per le parole chiave di destinazione, la lotta con il SEO, la selezione delle immagini giuste e la certezza di aver fatto tutto ciò che Google vuole che tu faccia – nonostante tutto questo – sei fortunato se ricevi un flusso di visitatori che sembrano andarsene con la stessa velocità con cui sono arrivati. E con flusso parlo di una manciata di persone, meno di quante solo le dita della tua mano!

Frustrante.

Se ti è successo questo, o sta succedendo proprio ora, e vuoi sapere perché la gente non sembra amarti online, consolati del fatto che non è niente di insolito.In realtà, è abbastanza normale. E intendo “normale” nel senso che la maggior parte dei fotografi faticano come matti a guadagnarsi da vivere e non riescono a convincere la gente a leggere anche i loro blog di fotografia!

Bisogno di un videomaker?

Per quanto riguarda l’essere un fotografo professionista, “normale” non è solo noioso, ma anche pericoloso e al limite del suicidio professionale! E questo perchè essere normali significa copiare quello che fanno tutti gli altri semplicemente perché sembra la cosa giusta da fare solo perché lo fanno tanti altri, e noi non sappiamo cos’altro fare.

 Cosa è normale per un blog di fotografia?

…un blog è un canale di marketing per la mia attività di fotografia, quindi devo assicurarmi che a Google piaccia abbastanza per classificarlo più in alto nei risultati di ricerca in modo da poter ottenere più visitatori…

Questo porta a tutti i tipi di incubi su parole chiave di messa a fuoco, SEO, titoli, meta tag, titoli, sottotitoli, sottotitoli, didascalie di immagini e simili. Tutto ciò ha lo scopo di far sì che un ROBOT senza cervello ami ciò che fai e ti ricompensi con una classifica di ricerca più alta.

Già, un robot. Stai lavorando per un robot. Però, l’ultima volta che ho controllato, i fotografi servivano ancora persone REALI e non robot.

 Perché nessuno legge il tuo blog?

Il grande problema, oltre a cercare di farti amare dai robot, è questo: dovete scrivere per le persone!

ci sono due modi diversi e contrastanti per creare contenuti sul vostro sito web o blog. È come cercare di raggiungere due obiettivi opposti allo stesso tempo, o guardare un tiro alla fune tra squadre di pari forza: il risultato è una situazione di stallo.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Da un lato, si può provare a creare contenuti per far contento Google (il tradizionale percorso rigorosamente SEO). D’altra parte, si dovrebbero creare contenuti che rinuncino ad alcuni elementi SEO e si concentrino invece maggiormente sulla promozione di una comunicazione significativa con il proprio target di riferimento.

Entrambi gli obiettivi sono validi, e ognuno ha il suo posto, ma è piuttosto difficile realizzarli entrambi allo stesso tempo. Eppure, poiché molti hanno l’impressione errata che il marketing significhi dover fare SEO su tutto, la via “normale” è diventata quella del “cerchiamo di mantenere Google felice”. E questo sta dando ai fotografi di tutto il mondo enormi mal di testa e stress inutili.

In realtà, è molto più probabile che si riesca ad attrarre veri lettori umani che si trasformeranno in preziosi lead e clienti se i post del blog si sentiranno più come una vera e propria conversazione che non sia ostacolata dall’essere eccessivamente ottimizzati per i motori di ricerca.

Ma aspetta un attimo, so che stai pensando: “Ma come, il SEO è fondamentale, è scritto OVUNQUE. Ma ora qui si dice di non farlo? Quale strada devo seguire?”

Partendo da un tipico post del blog, ci sono due modi per affrontarlo:

  •  Il tradizionale percorso rigorosamente SEO, in cui il post si rivolge a specifiche parole chiave e si seguono tutte le “regole” accettate di una buona ottimizzazione sui motori di ricerca.
  • Oppure, potremmo dimenticarci del SEO e fare semplicemente una conversazione con il nostro target di riferimento, proprio come faremmo se ci imbattessimo in una persona reale al supermercato.

Quando affidarsi al SEO

Per quanto riguarda il SEO, sappiamo che Google elaborerà i nostri contenuti, li farà passare attraverso i suoi algoritmi top-secret, li confronterà con post simili sul web, e poi determinerà dove classificare quei contenuti nei risultati di ricerca quando le persone cercheranno le cose di cui parla il post.

Fin qui tutto bene, vero? Tranne per il fatto che questo tipo di post si legge come se fossero stati scritti da qualcuno con tutta la personalità di un distributore automatico degli anni Settanta.

Per gli altri esseri umani, semplicemente non sembra giusto, e tutte quelle parole chiave che abbiamo lavorato così duramente per inserire il lavoro nel nostro contenuto lo rendono appetibile come il gelato di broccoli per un bambino di 5 anni.

Seguendo questa strada il risultato finale è scontato:nessuno vuole leggerlo.

La gente rimbalza dal post come se fosse fatto di gomma o contaminato da qualcosa di brutto. L’occhio sempre attento di Google si accorge di questo comportamento e conclude che il tuo post non è poi così bello, e lo dimostra nei risultati della ricerca….il che significa ancora meno traffico per il tuo blog, e una triste spirale nelle profondità dell’oscurità (o meglio, nelle pagine secondarie dei risultati di ricerca).

L’arte della conversazione come soluzione

Ora diamo un’occhiata all’altra linea che potremmo prendere, concentrandoci maggiormente su un approccio conversazionale con il blog.

Per “conversazionale” intendo un contenuto che soddisfi almeno la maggior parte di questi criteri:

  • Utilizza il linguaggio naturale, compreso il vocabolario che potrebbe essere specifico per il pubblico.
  • I titoli, i titoli e le sottovoci sono progettati per avere un senso per qualcuno e creare un vero e proprio interesse.
  • Le didascalie delle immagini descrivono in modo informale ciò che la fotografia è, o (meglio ancora) hanno una testimonianza del cliente interessato.
  • Ha un flusso molto naturale alla narrazione che rende il contenuto facile da leggere.
  • Può essere letto ad alta voce senza sembrare traballante, forzato o artificioso.

Questo tipo di post del blog ha più probabilità di generare conversioni più elevate (cioè il lettore completa la chiamata all’azione che si desidera) così come hanno migliorato l’impegno sociale, come likes, condivisioni e commenti.

Vedete, Google non si preoccupa solo delle parole chiave al giorno d’oggi – è diventato molto più intelligente di così, ed è anche in grado di capire meglio il significato e la leggibilità dei nostri contenuti. Google sa, ad esempio, che alcune parole sono correlate (cosa che in realtà è nota da molto tempo), ma può andare oltre e dedurre più del significato di ciò che abbiamo scritto.

E poi ci sono tutti gli algoritmi di linguaggio naturale introdotti dagli aggiornamenti di Google Hummingbird dove Google può diventare davvero intelligente.

Ma non finisce qui:  poiché i post dei blog conversazionali godono di un maggiore coinvolgimento e di più conversazioni, alcune delle metriche SEO standard per quelle pagine sono anche migliorate, come ad esempio:

  •  Aumento del numero di visitatori
  • Profilo più diversificato dei siti web di riferimento
  • Tassi di rimbalzo più bassi
  • Tempi di permanenza più lunghi sul sito web
  • Aumento del numero di statistiche sociali (likes, share, tweet, pin, ecc.)
  • Contenuti aggiuntivi e interazione attraverso commenti.

Quando Google combina questi dati con i tipici dati SEO delle parole chiave, indovinate cosa succede? La pagina sale in classifica. Il che significa più traffico per il vostro sito web e una costante ascesa verso il successo.

Creare contenuti significativi può essere faticoso

Una delle maggiori obiezioni che sento dai fotografi quando suggerisco di creare post più approfonditi sul blog è che ” suona troppo difficile per me. Sono un fotografo, non uno scrittore“.

Ma il fatto è che creare post di conversazione sul blog è in realtà molto più facile di quanto si possa pensare. In realtà, è molto più difficile essere uno “scrittore” nel senso tradizionale del termine, e la gente che scrive romanzi, documentari, rapporti aziendali o ricerche approfondite ha davvero un lavoro difficile.

Molto tempo fa, prima ancora di diventare programmatore, lavoravo come autore tecnico, scrivendo manuali di software, e posso testimoniare che era un lavoro duro e per nulla paragonabile al scrivere per un blog. Quello si che mi faceva buttare sangue sulle pagine!

Il fatto è che non stai scrivendo manuali tecnici per curare l’insonnia ma stai scrivendo sul tuo blog di fotografia, ovvero qualcosa per cui hai una vera passione. A rischio di essere schietto, se credi di non poter avere una conversazione vivace con qualcuno sulla fotografia, su quanto ami quello che fai e sul perché non riesci a immaginare di fare qualcos’altro, forse c’è un problema più profondo su cui bisogna prima lavorare.

Se una conversazione di questo tipo è difficile, forse è il momento di ripensare ad alcune delle ragioni fondamentali per cui si è nel campo della fotografia, o lavorare per riaccendere la passione per quello che si fa.

Ed ecco il grande “segreto”: scrivere un post sul blog per il tuo pubblico non dovrebbe essere più difficile che pronunciare le parole che useresti se parlassi con loro faccia a faccia o al telefono.

La parte difficile è lasciarsi andare e scrivere liberamente, per evitare di pensare troppo a tutto e di preoccuparsi di una grammatica perfetta. Datevi il permesso di essere voi stessi.

Come ottenere il meglio da entrambi i mondi

Anche se ho esposto due approcci distintamente diversi alla scrittura di post per il tuo blog di fotografia, in pratica non devono essere considerati reciprocamente esclusivi. È possibile combinare i migliori elementi di entrambi i metodi per creare post che soddisfino allo stesso modo Google e i tuoi lettori.

Tutto ciò che serve è concentrarsi sulla scrittura per il vostro pubblico umano prima di tutto, e poi assicurarsi di aver coperto la maggior parte delle basi SEO per le parole chiave a cui volete indirizzarvi, se è appropriato.

E non è appropriato (né pratico) mirare a una parola chiave ogni singola volta, quindi non dovete davvero preoccuparvi del SEO nella maggior parte dei vostri post sul blog.

L’ultimo consiglio che vi lascio, e sono sicuro che l’avete già sentito dire, è che la creazione di grandi contenuti per il vostro blog di fotografia riguarda prima di tutto gli esseri umani e, secondariamente, i robot.

ShareTweet
Articolo Precedente

Photoshop Tutorial – Smoke Effect Photoshop

Prossimo Articolo

Tecnica vs creatività artistica nella fotografia: quanto è importante trovare un equilibrio?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
Tecnica vs creatività

Tecnica vs creatività artistica nella fotografia: quanto è importante trovare un equilibrio?

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?