Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

Quante fotografie posso includere nei miei post senza far perdere interesse? – Parte 1

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Una delle domande classiche che sento nelle discussioni su come mandare avanti un blog è “quante fotografie posso includere nei miei post?”. Difficile rispondere, ma non impossibile.

Avete un programma televisivo preferito che amate guardare ogni settimana, ma che odiate totalmente quando uno dei vostri amici o familiari svela accidentalmente il colpo di scena che non avete ancora avuto modo di guardare?  È un’enorme delusione quando ci imbattiamo per caso in una conversazione su Facebook in cui la gente parla volentieri di quella puntata che non abbiamo ancora visto.

Nessuno ama gli spoiler. In una frazione di secondo, la nostra ansiosa attesa del prossimo episodio si sgonfia velocemente come un palloncino scoppiato perché, beh, ora sappiamo cosa sta per succedere e non è più una sorpresa. Perché questo genere di cose ci delude così tanto?

Personalmente, penso che abbia molto a che fare con l’esperienza nel suo complesso – il viaggio, se volete, che facciamo per scoprirlo. Per esempio, per quanto abbiamo bisogno di sapere cosa succede, non è così interessante quando scopriamo in anticipo che un personaggio importante del nostro telefilm preferito viene ucciso, senza provare il dramma e la tensione della storia.

quante fotografie devo includere nei miei post
Photo by Tim Mossholder on Pexels

Se ci pensi, come fotografo professionista, non ti occupi di raccontare storie fotografiche e di fornire ai tuoi clienti un simile brivido di attesa? Quel fantastico matrimonio che hai fotografato l’altro giorno, i romantici ritratti di fidanzamento nel parco, o i bambini che si divertono a ridacchiare in spiaggia – queste sono solo alcune delle deliziose storie che registri con la tua macchina fotografica e che porti in vita con il tuo dono artistico attraverso le tue capacità fotografiche.

Naturalmente, i vostri clienti sono entusiasti all’idea di rivivere quei momenti storici, visti attraverso i vostri occhi e interpretati per loro nel vostro stile unico. Ma cosa succede se si dà loro troppo?

Bisogno di un videomaker?

I Vostri clienti vogliono vedere ciò che avete creato

E, grazie alla potenza del vostro blog di fotografia, potete facilmente mostrarle sotto forma di una sbirciatina o di un matrimonio in primo piano nel vostro ultimo post sul blog.

Naturalmente, vi rendete conto che qui potete facilmente uccidere due zombie con un solo bastone – non solo i vostri clienti felici potranno vedere quello che avete fatto per loro, ma il vostro post sul blog servirà anche come un pratico strumento di marketing per la vostra attività di fotografia per attirare nuovi potenziali clienti e mostrare loro quello che potete fare.

E non c’è assolutamente niente di male a sbirciare di nascosto, a fare da sfondo a matrimoni, o a qualsiasi altro tipo di post sul blog che metta in mostra la vostra bella fotografia al mondo. Come sicuramente saprete, sono favorevole all’utilizzo del vostro blog per mostrare ciò che avete fatto ed è una parte necessaria per permettere al vostro blog di comunicare con i vostri clienti target e dimostrare la vostra personalità di fotografi professionisti.

Ma dovete evitare di spoilerare: l’uso di troppe foto nei post del vostro blog è esattamente fare da spoiler a ciò che avete scritto!

 A volte, di più è semplicemente troppo

Molti diranno: “Ma io sono un fotografo! È quello che faccio, e la gente ha bisogno di vedere la mia fotografia!”. Questo è vero.

Certo, non sarebbe troppo facile commercializzare un’attività fotografica senza mostrare ai potenziali clienti i tuoi lavori, lo capisco, e probabilmente non è molto divertente provarci.  Ma le persone che leggono il tuo blog di fotografia hanno davvero bisogno di vedere così tante fotografie tutte insieme?

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Voglio dire, vedo ogni settimana i post dei fotografi sul blog dove il fotografo ha postato 20, 30 o anche più fotografie in un unico post che sembra andare avanti all’infinito mentre scorriamo la pagina. La parte divertente (e triste) è che il fotografo potrebbe inserire una riga o due di testo tra alcune delle immagini nel tentativo di “raccontare la storia” o forse di aiutare con il SEO, senza rendersi conto che non sarà di grande aiuto a quel punto.

Non conosco altro modo per dirlo se non quello di dire che è un semplice spreco di risorse. In questo caso, le risorse a cui mi riferisco sono le sue fotografie. Sono una risorsa preziosa nel vostro business – carburante, se volete, che alimenta il fuoco dell’interesse nei vostri potenziali clienti fotografici, e non volete bruciare tutto quel carburante tutto in una volta, giusto?

Prendete la vostra auto, per esempio: non vorreste mandare tutta la benzina che avete nel serbatoio nel motore dell’auto allo stesso tempo, sperando di arrivare dove volete andare più velocemente! Se lo facessi, non ho dubbi che arriveresti da qualche parte, va bene, ma probabilmente non sarebbe dove volevi arrivare.

Pensate ad uno spettacolo pirotecnico: che succederebbe se invece di far esplodere i fuochi nell’arco di 15 minuti, venissero tutti concentrati nello stesso momento? Sarebbe molto probabilmente  un bello spettacolo da vedere, ma non manterrebbe l’esperienza promessa (o attesa, i 15 minuti di tempo), sarebbe niente di più di un gigantesco e rumoroso spoiler nel cielo scuro di una notte che finisce  quasi subito dopo il suo inizio. Posso solo immaginare come si sentano sentiti gli spettatori dopo essersi posizionati ed aver atteso l’inizio dello spettacolo stesso.

Quindi, per quanto lo spettacolo sia stato spettacolare e anche impressionante, non può certo definirsi soddisfacente.

Allora come pensi che si sentirà qualcuno che legge il tuo foto blog quando visiterà un post con 35 fotografie, impilate una sopra l’altra come un migliaio di fuochi d’artificio che scoppiano tutti insieme?

Dove vogliamo arrivare?

Sì, so che c’è quella grande voglia di mostrare quante più fotografie possibile, perché credi che più di una darà un’impressione più grande di quanto sei grande come fotografo, ma è questo che succede veramente? Poiché sei così emotivamente connesso alla tua arte, e ami ciò che fai, ti aspetteresti che il lettore si senta allo stesso modo in modo che guardi tutte le foto a turno, apprezzando veramente le emozioni e le storie di ognuno di loro.

Peccato che non è così: il visitatore guarderà la prima di sicuro, e potrebbe anche leggere la didascalia o il sottotesto. Lo stesso vale per la seconda foto, e forse anche per la terza, ma poi le cose diventano un po’ sfocate.

Dopo la terza foto o giù di lì, deve iniziare a scorrere per vederne altre, ma poi non può fermarsi perché non c’è niente che interrompa questo schema di comportamento e che le faccia premere il freno di scorrimento. Diventa solo un flusso infinito di immagini, una dopo l’altra, senza fine.

Continua a scorrere, andando sempre più veloce lungo la pagina, saltando tutte quelle belle immagini che hai così premurosamente selezionato per il tuo post, perdendo le storie e le emozioni che passano come auto che sfrecciano in autostrada.

Infine, arriva alla fine del post, in fondo alla pagina e si sente quasi il sospiro di sollievo! Alla fine, cosa ha ottenuto tutto questo il tuo lettore?

Voglio dire, anche se c’è una chiamata all’azione alla fine del tuo post, quanto è probabile che faccia quello che vuoi che faccia, visto che è stata appena trattata all’equivalente di uno spettacolo pirotecnico di 15 secondi?

ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografia in Australia: una guida pratica (ma occhio al visto)

Prossimo Articolo

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
come scrivere un curriculum vitae

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?