Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Ecco una grande domanda che mi è stata posta molte volte: Vorrei davvero aprire un blog, ma non sono uno scrittore, e non so proprio di cosa scrivere. Ovviamente, bloggare significa scrivere, e capisco perfettamente la paura o il disinteresse che nasce dall’idea di dover scrivere regolarmente per il proprio sito web.

Dopotutto, sei un fotografo, non uno scrittore. Ma, che ti piaccia o no, scrivere per il tuo blog è una delle cose migliori che puoi fare per il tuo business fotografico.

Mostra la tua personalità e il tuo entusiasmo per quello che fai, e dà alle persone un luogo dove possono entrare in contatto con te a livello emotivo. Ma devi ancora superare le barriere per iniziare, e proprio per aiutarti in tal senso, ecco 7 consigli per aiutarti a superare questi ostacoli, e farti andare avanti con la scrittura di un blog potente per il tuo business fotografico.

7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
Photo by NeONBRAND on Unsplash

 Non lasciatevi indimidire

C’è un motivo per cui questo consiglio è il primo: credo che sentirsi intimiditi dalla sfida sia la barriera numero uno che impedisce alle persone di iniziare un blog. In realtà, impedisce a molte persone di fare molte cose nella vita, ma questa è tutta un’altra storia.

È normale nella natura umana temere di mettersi “in gioco” e, così facendo, aprirsi a possibili critiche. Questo era certamente in prima linea nella mia mente quando ho iniziato a bloggare. Ho rimandato per un po’, immaginando tutte le cose orribili che potrebbero accadere se la gente reagisse negativamente a quello che avevo da dire, e quanto potrebbe essere imbarazzante.

Ma poi ho capito che tutti noi abbiamo una voce, un’opinione e una prospettiva unica su quasi tutto. Non c’è modo di accontentare tutti allo stesso tempo e, ad essere onesti, qualche disaccordo può essere una buona cosa, purché rimanga professionale. Tuttavia, scriverai blog sulla tua fotografia, sui tuoi clienti, sulle tue esperienze personali e sulle tue avventure fotografiche. Difficilmente il tipo di materiale che può scatenare accesi dibattiti, quindi, non state lì seduti a pensare di scrivere un blog ma agite e fatelo.

Bisogno di un videomaker?

Mettete da parte la paura o l’ansia di iniziare un blog, e superatela con fede, sapendo di avere l’intelligenza, la spinta e la volontà di farlo. Imparerai presto che le “ragioni” che ti trattenevano non erano altro che fumo.

 Bloggare è comunicare

Avendo deciso di aprire un blog, la prima cosa da sapere è che “bloggare è comunicare“. Può sembrare ovvio, ma scrivere un blog non è diverso dal parlare con qualcuno e avere una conversazione amichevole. Quindi, quando fai fatica a pensare a cosa scrivere, potresti pensare erroneamente di dover essere troppo formale o troppo professionale nella tua scrittura.

Questo limita troppo il tuo processo di pensiero e puoi finire per sentirti frustrato. Dimenticate per ora il lato commerciale delle cose, e scrivete come se steste parlando con qualcuno di persona: lasciate che la vostra “voce” passi, in modo che il vostro lettore possa farsi un’idea di chi siete.

Mettete anche un po’ di emozione in quello che scrivete e non abbiate paura di rivelare un lato più vulnerabile di voi stessi, soprattutto quando si tratta di esprimere le vostre risposte emotive alle fotografie che create. Non dico che sia facile, perché so fin troppo bene quanto possa essere difficile, ma diventa più facile e si può diventare più bravi con la pratica.

 Conosci il tuo pubblico

In tutte le forme di comunicazione, la cosa più importante è conoscere il proprio pubblico: chi sono, cosa vogliono sentire e perché comunicano con loro? Quando sono più ricettivi, e quale stile di comunicazione risuonerà maggiormente con loro?

Le risposte a queste domande saranno una grande risorsa quando si tratterà di scrivere il vostro blog. Se avete un buon feeling con la personalità dei vostri lettori, allora è molto più facile parlare con loro in modo tale che vi sentiate entrambi sulla stessa lunghezza d’onda.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Detto questo, è anche importante rimanere fedeli alla propria personalità: ad esempio, molti dei vostri lettori saranno clienti con cui avete lavorato o con cui avete interagito personalmente.

Se il vostro stile di scrittura trasmette una personalità molto diversa, o parla con una voce totalmente diversa dal “voi” che hanno sperimentato di persona, allora può creare un distacco che può danneggiare il vostro marchio personale.

 Trovate il tempo

Immagino che questo sia in cima alla lista delle scuse per non scrivere un blog WordPress come “non ho tempo”, “sono troppo occupato” e così via. Sfortunatamente, “non avere tempo” per qualcosa non è altro che una scusa per cercare di lasciarti andare.

Abbiamo poche difficoltà a trovare il tempo per fare le cose che ci piace fare, non è vero? Quindi, avete una decisione da prendere: volete migliorare il vostro business? Se sì, siete disposti a metterci il vostro impegno e, sì, il tempo per fare quello che serve?

Potrebbe essere necessario qualche sacrificio per far funzionare questa cosa, ma se ci lavorate, e questo aiuta la vostra azienda a prosperare, non ne varrà la pena in seguito, quando vedrete la ricompensa?

Proprio come te, anch’io sono una persona molto impegnata. Stamattina mi sono alzato alle 5 del mattino per scrivere questo post, ma è una mia scelta e mi piace farlo. Ora, non sto dicendo che dovresti alzarti alle 5 del mattino ogni giorno per scrivere i post del blog, ma potresti aver bisogno di un piccolo sforzo in più qua e là.

Trovate le idee

Un altro grande blocco per la gente è la scusa “non so cosa scrivere”. Per esempio Isaac Asimov, un autore di fantascienza americano molto rispettato, era uno scrittore davvero prolifico. Scriveva ogni giorno, ovunque si trovasse, e credo che abbia scritto in media 1000 parole al giorno, ogni giorno, per tutta la sua vita. Considerando che probabilmente non scriveva almeno per i primi anni, questo significa che si sforzava molto.

Una volta qualcuno gli ha chiesto: “Da dove prendi l’ispirazione? Asimov non ha esitato prima di rispondere: “Cos’è l’ispirazione? Se stessi tutto il giorno seduto ad aspettare, non scriverei mai nulla”.

Per lui, e per la maggior parte degli altri scrittori, ha dovuto lavorarci, e ha fatto uno sforzo consapevole per trovare idee per le sue storie e i suoi libri. Non si sono materializzati solo grazie a qualche misteriosa musa. Lo stesso vale per i blog.

Non c’è una fata ispiratrice che viene a trovarmi la mattina per darmi una grande idea per scrivere: devo accendere il cervello e pensare, cosa che a volte può essere difficile da fare in una mattinata, soprattutto se ho appena scoperto di aver finito il caffè

Se siete alla ricerca di ispirazione, allora guardatevi intorno: è ovunque.

La puoi trovare nelle conversazioni che hai con i tuoi clienti, nelle cose che dicono, in qualcosa che potresti sentire, vedere o leggere: è in TV, nei notiziari, su Facebook, su altri blog, nelle domande che potresti ricevere, o semplicemente nei tuoi pensieri e nella tua creatività.

L’importante è diventarne consapevoli, per così dire, sintonizzarsi. È una buona idea tenere un file di idee in cui conservare le idee semifinite o le cose che si potrebbero voler visitare in futuro. Portate con voi un registratore vocale, oppure usate il vostro smartphone per annotare qualche appunto.

Non sono qui per dirvi cosa scrivere, ma se siete là fuori a creare fotografie per la gente, allora ci sono un sacco di storie che potete usare proprio lì. Dicono che una foto vale più di mille parole, perché non scriverle?

Mai esagerare

Questo è un consiglio veloce, ma comunque importante: vacci piano con te stesso e con il tuo blog.

Non possiamo tagliare e incollare quello che diciamo, o tornare indietro e cambiare qualcosa per farlo suonare meglio. Viene fuori e ne affrontiamo le conseguenze. Ora, non dico che si dovrebbe scrivere un blog esattamente così, ma dato che è un altro veicolo per la voce, si dovrebbe essere economici nell’editing.

Se si armeggia troppo con il testo, cercando di farlo bene (cosa che comunque è quasi impossibile), si corre il rischio di sterilizzarlo, e di privarlo della propria personalità.

Per esempio, quando scrivo gli articoli per questo blog, compreso questo, mi siedo e li scrivo in Word dall’inizio alla fine. Poi torno indietro una volta e lo leggo, correggendo eventuali errori di ortografia, parole mancate, e magari riformulando un paio di cose qua e là.

Questo non perché sia pigro, ma perché non voglio che l’articolo perda il suo senso di freschezza a causa di un eccessivo lavoro. È un po’ come un pasticcio, è troppo incasinato ed il risultato non è buono!

Il blocco dello scrittore

Il blocco dello scrittore prima o poi apparirà, è un dato di fatto. L’abbiamo avuto tutti prima o poi, alcuni più di altri. È quella sensazione terribile che si prova quando ci si siede a scrivere, tutti pronti e pronti a partire, e…non succede niente!

Non importa quanto ci provi, non riesci ad iniziare, le parole non escono bene, e la pagina rimane vuota o piena di cose che non ti piacciono.

Cosa puoi fare in questa situazione, come puoi far scorrere di nuovo la creatività? La prima cosa da fare quando ci si trova di fronte a un brutto caso di blocco dello scrittore è non lasciarsi stressare per questo.

L’agitazione e la preoccupazione non farà altro che peggiorare la situazione, non migliorarla. Basta fare un respiro profondo e rendersi conto di non essere il primo scrittore a soffrire di questo. In realtà, ci sono pochissime persone là fuori, se ce ne sono, che potrebbero onestamente dire di non averne mai sofferto.

Ci sono certamente poche cose più intimidatorie o fastidiose di un documento di Word vuoto o di uno schermo bianco, con nient’altro che quel cursore lampeggiante seduto lì quasi a prenderti in giro.

Come fare? Spegnete tutto e andatevene. Esatto, uscite da quel circolo vizioso senza fine e andatevene.

Dopotutto, fissare uno schermo bianco non servirà a nulla, quindi tanto vale fuggire per un po’ per dare alla propria mente qualcos’altro a cui pensare.

A volte, il rumore e il disordine delle nostre menti intralciano il nostro modo di pensare, quindi dobbiamo darci una tregua e lasciare che il nostro subconscio vada avanti con il lavoro, mentre noi facciamo qualcos’altro.

Andate a fare qualcosa di banale che non richiede molto pensiero. Può sembrare strano, ma ho avuto alcune delle mie idee migliori quando faccio i lavori di casa, come lavare i piatti o passare l’aspirapolvere.

 Cosa potete fare?

  • Esci a fare una passeggiata
  • Gioca con un animale domestico
  • Leggi un libro (non sul tuo soggetto di scrittura)
  • Guarda la TV
  • Ascolta la musica
  • Andate a fare un giro da qualche parte
  • Parlare con gli amici
  • Fare qualche lavoretto in casa
  • Cucinare qualcosa
  • Trova qualcun altro che possa aiutarti con un suo problema

Queste, e una serie di altre attività, sono tutti ottimi modi per distogliere la mente dal problema. Solo così ci si può rilassare e pensare più chiaramente.

A volte, significa semplicemente che sei troppo stanco. Anche se ci possono essere momenti in cui sai di dover scrivere, se il tuo cervello è troppo stanco ed esausto, hai bisogno di riposare.

Puoi combatterlo quanto vuoi, credimi, ci ho provato troppe volte, ma alla fine perderai. Quindi, dormi un po’ se necessario, e datti il permesso di prenderti un po’ di tempo libero, non troppo, però. Non vorrai passare dal blocco dello scrittore al procrastinare.

ShareTweet
Articolo Precedente

Come scattare la foto perfetta per i tuoi account

Prossimo Articolo

Insta360 One X2: La nostra recensione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
Insta360 One X2

Insta360 One X2: La nostra recensione

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?