Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

La prima cosa da fare è cambiare approccio al SEO: dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare e concentrarci meno sulla quantità di visitatori e più sulla loro qualità. Per qualità intendo quanto si avvicinano al profilo del vostro cliente ideale – quella persona con cui amate assolutamente lavorare.

Hai bisogno di un fotografo?

A proposito, se non avete un’idea molto chiara di chi sia il vostro avatar – la persona del vostro cliente ideale – allora come saprete come attirarli o cosa dargli quando arriveranno? (se siete interessati alla prima parte di quest’articolo, andate qui).

Per esempio, immaginate un appassionato giardiniere che dice di voler progettare il proprio giardino per attirare altri insetti. Ebbene, si riferisce a farfalle o zanzare? A seconda di ciò che fa con il suo giardino, potrebbe essere valido uno di entrambi i casi, ma solo una di queste opzioni renderà piacevole sedersi all’aperto in un pomeriggio di sole con una bella tazza di tè. L’altra manderà le persone a correre a prendere la più vicina bottiglia di spray per insetti.

parole chiave in fotografia e Termini SEO | cambiare approccio al SEO
Ma come si fa in realtà a cambiare approccio al SEO? Photo by narciso1 on Pixabay

In altre parole, 50 persone attentamente mirate che amano e apprezzano il potere della fotografia sono molto più preziose di 500 persone che cercano solo l’affare più economico in città, o non potrebbero fregarsene di meno degli aspetti sentimentali della fotografia.

Quindi, smettete di concentrarvi così tanto sull’ottenere più visitatori, e concentratevi invece sull’attrarre le persone con cui volete davvero lavorare. Come si può fare?

Il tuo blog è un ottimo veicolo per questo, creando post che mostrano alle persone più della tua personalità di fotografo, che dimostrano l’esperienza che crei per gli altri, e i valori e le convinzioni che hai sulla fotografia come forma d’arte.

Non solo questi post fungeranno da vasi di miele naturali per quanto riguarda il SEO, ma il vostro target di riferimento graviterà su di loro e si riunirà intorno a loro man mano che verranno condivisi attraverso i social media. Se vi atterrete ad esso e postate in modo coerente sul vostro blog, scoprirete che il vostro pubblico vi conoscerà, vi apprezzerà e si fiderà di voi – con il risultato di un flusso costante di contatti interessati che vogliono effettivamente avere una conversazione con voi sull’assunzione di voi come loro fotografo scelto.

Bisogno di un videomaker?

A quel punto, se sapete per esperienza personale che avete una grande esperienza nel trasformare le vere conversazioni in vere e proprie prenotazioni, allora saprete quanto sia prezioso e potente generare lead qualificati per il vostro business.

cambiare approccio al SEO – Blog: su cosa scrivere?

Questa è una domanda molto comune, di solito perché i fotografi si sentono come se i loro lettori si spengono vedendo solo sbirciature e momenti salienti di recenti matrimoni o sessioni, e questo è vero fino a un certo punto. Troppo della stessa cosa farà sembrare il blog un po’ stantio, quindi cosa si può fare per creare un valore aggiunto?

Basta un po’ di creatività e un po’ di pensiero “fuori dagli schemi” (ricordate che stiamo capendo come cambiare approccio al SEO senza rivoluzionare la nostra vita) – niente di radicale o difficile, basta pensare a cose che potrebbero non essere direttamente collegate alla vostra fotografia. Potrebbero invece essere argomenti di interesse reciproco – cose che li ispirano in modi simili all’effetto che la vostra fotografia dovrebbe avere.

Per esempio, diciamo che sei un fotografo di matrimoni e vuoi aggiungere un’altra dimensione al tuo blog oltre al solito post che contiene le ultime foto di un matrimonio. Potresti scrivere sul tuo blog di altri fornitori del tuo settore che servono il tuo stesso pubblico e contribuire a promuovere le loro attività. Potresti pubblicare “storie di proposte” che mettono in evidenza il lato romantico dei matrimoni. Si può davvero andare in città su quelli con video dove si parla agli sposi con la macchina fotografica per ritrarre più delle loro emozioni. Potreste pubblicare recensioni dei vostri luoghi preferiti per il matrimonio e capitalizzare sul volume di ricerca di tali luoghi per inviarne alcuni a voi e al vostro sito web.

Ci sono storie di interesse umano della vostra comunità locale, eventi di beneficenza o semplicemente i vostri pensieri personali sulla fotografia e sull’impatto che ha sulla vita delle persone. Può essere di grande aiuto anche se utilizzate diversi tipi di media nei vostri post. Ad esempio, video o audio mescolati con il testo e le fotografie, o infografiche e slideshow accuratamente realizzati.

Inoltre, oltre ai normali post del blog, si ha la possibilità, con un blog, di creare pagine statiche che possono fungere da fulcro di informazioni utili per il pubblico – luoghi in cui trovare le risposte alle domande più frequenti e a quelle che dovrebbero porre, senza mai pensare.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Queste pagine sono i luoghi dove vorrete concentrare la maggior parte dei vostri sforzi SEO in termini di targeting di specifiche parole chiave, piuttosto che sui vostri normali post del blog, di cui parlerò tra un attimo.

L’unico limite è la vostra immaginazione e la vostra passione per il business in cui vi trovate. E non dite che non siete degli scrittori, questo è un altro grosso ostacolo che i fotografi usano come scusa per non bloggare.

Non è necessario che tu sia uno scrittore – infatti, essere uno scrittore nel senso che pensiamo tradizionalmente può essere più un ostacolo che un aiuto, perché zoppica la tua scrittura e rende più difficile la lettura, non più facile.

Quindi avete il mio permesso formale di creare un blog a vostro piacimento, indipendentemente dal fatto che vi consideriate o meno un vero scrittore. Sttenzione: e vostre fotografie non sono sufficienti, dovete anche raccontare la storia, magari la storia dietro quella fotografia.

Per quanto riguarda la scrittura, devo sottolineare che avete bisogno di parole – difficile da sentire per la gente visuale come i fotografi, lo so, ma Google ha ancora bisogno di testo per capire quello che diciamo e, cosa più importante, i vostri lettori apprezzeranno molto di più le storie dietro le vostre immagini quando le racconterete, piuttosto che mostrare loro solo fotografie.

Pensatela in questo modo: non vi sognate di mostrare le foto in una consultazione faccia a faccia senza parlare, vero? Sarebbe come assumere un mimo come venditore, dubito che andrebbe molto lontano.

Ovviamente, qualsiasi conversazione sul SEO sul tuo blog non sarà completa senza menzionare l’uso di parole chiave sui tuoi post del blog, e ottimizzando i tuoi post in modo che compaiano nei risultati di ricerca.

Uso di parole chiave sei blog in ottica SEO per cambiare approccio al SEO

È qui che molti fotografi sbagliano completamrnte l’approccio. Pensateci un attimo – come fotografo professionista che opera in una regione abbastanza piccola, geograficamente parlando, ci sono solo un certo numero di parole chiave utili per le quali si può ottimizzare – tra le 10 e le 25 al massimo.

Ogni post che pubblichi sul tuo blog crea essenzialmente una nuova pagina web. Poiché Google indicizza le pagine e non i siti web nel loro insieme, e si può mirare a una sola parola chiave principale con una determinata pagina, ciò significa che si esauriscono le parole chiave dopo pochi post.

Cosa si fa allora? Se indirizzate un altro post alla stessa parola chiave, questo sarà in competizione con gli altri post per quella stessa parola chiave nel ranking di ricerca e confonderà Google su quale sia la più importante.

Google è follemente intelligente, ma è anche facilmente confuso su queste cose, quindi è meglio lasciare che i tuoi post si classifichino per le frasi lunghe (coda lunga) che usi naturalmente nei tuoi post. Coda lunga significa semplicemente frasi di parole chiave con 3 o più parole che non sono ricercate in grande volume ma che sono comunque molto preziose perché molte di esse possono indicare un alto livello di intento d’acquisto da parte del ricercatore.

In un certo senso, ogni parola e frase che si scrive nei post del blog può essere pensata in qualche modo come una parola chiave. Quindi, no, non è necessario eseguire un SEO dettagliato sui post del blog – un sollievo, giusto? Ora potete semplicemente concentrarvi sulla creazione di storie e contenuti preziosi che ispireranno e motiveranno i vostri clienti ideali ad agire.

in Conclusione

Se segui alcune di queste idee e le metti in pratica nel tuo blog, scoprirai che i tuoi potenziali clienti passeranno più tempo sul tuo sito web, si impegneranno di più in quello che dici e saranno più propensi a condividere i tuoi post con i loro amici, le loro famiglie e i loro colleghi.

Avranno anche una migliore opportunità di conoscerti e di fidarsi di te – il che porterà ad avere contatti più qualificati con cui potrai avere quell’importante conversazione di prenotazione, con il risultato di avere clienti più felici che rimarranno con te per tutto il tempo.

ShareTweet
Articolo Precedente

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Prossimo Articolo

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
fotogiornalismo

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?