Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Le mirrorless uccideranno le reflex?

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

L’annuncio della nuova macchina fotografica  D6 di Nikon ha suscitato un grande dibattito su Internet per quanto riguarda il dualismo tra le classiche DSLR e le mirrorless. E la domanda è sempre la stessa: le mirrorless uccideranno le reflex tradizionali?

La Minaccia al mercato delle DSLR

Cominciamo con una costatazione: gli smartphone hanno già preso una grossa fetta delle vendite delle DSLR entry level. Ma non è l’unico attacco al mercato delle reflex: un buon numero di fotografi che realizzano anche video si è già spostato sul mercato Mirrorless per le caratteristiche che dette macchine fotografiche offrono in termini di funzioni video, ma anche per l’AF senza soluzione di continuità ed il mirino elettronico. Le mirrorless uccideranno le reflex?

le mirrorless uccideranno le reflex
Fifaliana-joy / Pixabay

I fotografi di paesaggi e i ritrattisti si stanno muovendo un po’ più lentamente verso il mondo delle mirrorless, ma sicuramente è qualcosa che sta accadendo. L’avvento di obiettivi leggeri di alta qualità (ottimo per i paesaggi) e la Eye-AF senza soluzione di continuità su molte fotocamere mirrorless (ottimo per i ritratti) sono due delle forze trainanti di queste macchine fotografiche. Per non parlare della capacità di adattare i vecchi obiettivi, con caratteristiche come il picco di messa a fuoco nel mirino e l’ingrandimento che permettono di rendere di semplice uso anche vecchi obiettivi con messa a fuoco manuale.

Le mirrorless uccideranno le reflex: dove la DSRL ancora eccelle

Non è oro tutto ciò che luccica però: se le mirrorless sono preferibili in alcuni ambiti, il fotografo di sport, azione e vita selvatica continuerà ad amare incondizionatamente (per ora) la buona vecchia reflex: si tratta di fotografi che scattano azioni rapide, soprattutto eventi sportivi e foto naturalistiche. In questo mercato, credo che le DSLR non solo manterranno i loro clienti attuali, ma aggiungeranno nuovi membri al loro ecosistema, almeno per i prossimi 3-5 anni. In realtà, questo è proprio il motivo per cui si è svolto l’intero dibattito intorno alla Nikon D6.

Anche se le fotocamere mirrorless hanno apportato miglioramenti significativi alla fotografia d’azione anche se non è ancora ad un livello del tutto accettabile, è probabile che i fotografi sportivi e naturalistici potrebbero rimanere con le DSLR per un po’ di tempo. Ed il motivo è semplice: possiedono gli obiettivi più costosi sul mercato e hanno effettuato investimenti cospicui nell’ecosistema delle DSLR. Pensate alla Sony A9, la migliore fotocamera full-frame mirrorless per fotografi sportivi oggi sul mercato. Sony è presente sul mercato mirrorless più della maggior parte degli altri, da circa 5 anni. Quanti obiettivi per la fauna selvatica ha Sony oggi? Due zoom (100-400 e 200-600) e due lenti primarie (400 mm f/2,8 e 600 mm f/4). Non è male, ma le opzioni per i fotografi equipaggiati con Nikon e Canon sono semplicemente molto meno ampie.

Guardando alle future roadmap e agli obiettivi che si  Nikon e Canon dovrebbero immettere sul mercato delle mirrorless, non vediamo una tendenza particolarmente diversa. Per ora, le fotocamere con la più grande linea di teleobiettivi nativi sono (e saranno) le DSLR.

Bisogno di un videomaker?

Ciò che molti fotografi vogliono è che giunga il giorno in cui i teleobiettivi Z-Mount nativi saranno uguali o possibilmente superiori a quelli di F-Mount: in attesa di quel giorno saranno pochi i fotografi che vorranno fare il passaggio di tecnologia

Ci sono anche altri vantaggi oltre agli obiettivi. Per i fotografi sportivi e della fauna selvatica, la velocità di messa a fuoco automatica e le capacità di tracciamento sono più importanti dell’effettiva nitidezza dell’obiettivo. Le fotocamere senza specchio stanno migliorando in questo senso, ma non hanno ancora raggiunto le DSLR

Inoltre, per i fotografi sportivi e faunistici, i corpi macchina più piccoli e leggeri di un sistema mirrorless sono probabilmente uno svantaggio. Molti fotografi naturalisti investono in una batteria esterna per controbilanciare il peso dei loro obiettivi anteriori (molto pesanti). Non c’è dubbio che una D5 o una D850 con impugnatura esterna (la battery grip) è più bilanciata con un innesco da 600 mm rispetto al modello Z7.

Anche i corpi delle Nikon D4, D5 e Canon 1DX sono costruiti per essere “ingombranti”. Il motivo è che il corpo macchina nelle mani di un fotografo sportivo professionista deve spesso subire molti maltrattamenti, e lo stesso vale per molti fotografi naturalisti. I sistemi mirrorless di oggi (non solo le macchine fotografiche, ma anche gli obiettivi) possono subire così tanti maltrattamenti? Probabilmente si, ma si tratta di una di quelle domande che ti fanno considerare le vecchie DSRL come migliori.

Ci sono anche alcuni altri vantaggi minori. I fotografi naturalistici devono smontare frequentemente i loro obiettivi sul campo, sia che si tratti di aggiungere/rimuovere un teleconvertitore o semplicemente di sostituire gli obiettivi. In ambienti polverosi, è bello avere lo specchio della DSLR per schermare il sensore, almeno ad un certo livello. Va detto che alcune macchine fotografiche, la Canon EOS R con la sua tendina di chiusura automatica dell’otturatore, risolvono questo problema schermando il sensore.

Infine, ma non meno importante, le prestazioni dell’AF. Sono certo che il sistema Z di Nikon e i sistemi R & RP di Canon impiegheranno almeno qualche anno i per arrivare agli stessi livelli di A7RIV o A9 di Sony. Ma a partire da oggi gli AF della D5 e della 1DX sono tra i migliori disponibili sul mercato, e certamente i migliori di Nikon e Canon. Questo è uno dei motivi per cui sono sicuro che ci saranno ancora molte persone che compreranno la D6: quasi certamente avrà prestazioni AF migliori della D5, per non parlare delle fotocamere Z che sono state rilasciate finora. E certo, la D6 è all’estremità più alta del mercato professionale, ma è anche vero che le sue capacità di messa a fuoco automatica hanno maggiori probabilità di passare nel tempo alle altre DSLR Nikon rispetto alle fotocamere mirrorless.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Il problema dell’ecosistema: le mirrorless uccideranno le reflex?

C’è un motivo per cui Nikon ha mantenuto la montatura F per 60 anni. La maggior parte dei fotografi professionisti Nikon ha un esercito di obiettivi F-Mount. A meno che e fino a quando qualcuno non li convinca che un nuovo ecosistema è migliore, non si separeranno dal loro setup esistente. Non sto dicendo che la gente si atterrà alle DSLR fino all’eternità, ma la maggior parte di noi avrà bisogno di una riflessione seria e di tempo prima di fare il salto. E di soldi, tanti soldi.

E anche quando arriverà il momento in cui le fotocamere mirrorless avranno un uguale arsenale di superteleobiettivi, non credo che le DSLR saranno completamente morte. I fotografi non si limiteranno a gettare via i loro obiettivi F-Mount o lasciare che raccolgano la polvere in qualche armadio. Li venderanno e, con il passare del tempo, li venderanno a prezzi molto più bassi. In questo modo gli appassionati andranno alla ricerca di questi obiettivi, e molti di loro potrebbero acquistare nuovi corpi DSLR per integrarli. Anche se l’ecosistema mirrorless crescerà, non significa che l’ecosistema DSLR dovrà ridursi proporzionalmente, anzi.

ShareTweet
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: Nascondere oggetti e persone

Prossimo Articolo

Review: Stativo 78.75 di K&F Concept

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Stativo 78.75

Review: Stativo 78.75 di K&F Concept

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?