Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

La priorità di Tempo

di Beppe
in I fondamentali della fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La reflex (o anche le compatte di alto livello o le bridge) offrono due modalità semiautomatiche: la prima denominata a priorità di apertura e la seconda, a priorità di tempo. Mentre nella prima il fotografo decide l’apertura del diaframma e lascia applicare il rapporto di reciprocità alla macchina fotografica al fine di ottenere un’esposizione ottimale, nella seconda ad essere modificato manualmente è il tempo di scatto.

La modalità a priorità di tempo è scelta quando il tempo è il fattore predominante: una scena di sport per esempio richiede un tempo di scatto bassissimo mentre per fotografare le stelle è richiesto un tempo di scatto particolarmente lungo.

Il controllo sul tempo di scatto è possibile agendo sulle tendine dell’otturatore: riducendo l’area “visibile” del sensore durante il movimento delle tendine è possibile modificare il tempo di posa passando da piccole frazioni di secondo fino all’infinito (nella modalità Bulb). Normalmente gli stop a disposizione permettono di variare i tempi di posa in questa sequenza:  1/32000 s, 1/16000, 1/8000 s, 1/4000 s, 1/2000 s, 1/1000 s, 1/500 s, 1/250 s, 1/125 s, 1/60 s,1/30 s, 1/15 s, 1/8 s, 1/4 s, 1/2 s, 1 s. Ricordo che ogni Stop di fatto dimezza o raddoppia il tempo di posa: per maggiori informazioni a riguardo rimando al post sul rapporto di reciprocità.

Modificare il tempo di posa  permette di modificare in modo sostanziale una fotografia: se in priorità di apertura possiamo giocare con la profondità di campo, in priorità di tempo ad essere manipolato è, appunto il tempo. Un tempo di scatto molto breve ci permetterà di congelare una scena mentre un tempo di scatto più lungo permetterà al sensore di registrare un “movimento”. Questo perché, al muoversi di un oggetto dinanzi ad un obiettivo, si muovono di conseguenza anche i raggi luminosi che colpiscono l’obiettivo, o meglio la zona del sensore. Se l’otturatore resta a lungo aperto, il raggio luminoso emesso (luce riflessa) da un punto in movimento andrà, al muoversi del punto, ad incidere su più fotositi adiacenti. Con la conseguenza che quel punto sarà registrato da tutti i fotositi che sono stati colpiti dal raggio luminoso: l’effetto è quello della scia o, più in generale, del mosso.

Per fare un esempio, guardiamo questa sequenza di fotografie fatte al getto d’acqua della fontana del Castello Sforzesco di Milano. Nella prima sequenza si parte da un tempo di scatto pari a 1/2500: si notano i dettagli delle gocce d’acqua, ovvero il movimento dell’acqua è stato congelato. Notare come la macchina fotografica abbia compensato aprendo il diaframma ad f/5: la conseguenza è che parte dell’acqua della vasca è fuori fuoco (la profondità di campo è ridotta). Aumentando il tempo di scatto fino a 1/40 la macchina fotografica riesce a compensare con l’apertura (fino ad f/32): l’istogramma è infatti sempre lo stesso, segno che l’EV è preservato. Di contro nella foto con tempo 1/40 non è quasi più possibile individuare i dettagli delle gocce e il flusso d’acqua diventa continuo.

Bisogno di un videomaker?

In questa seconda sequenza si è andati oltre il rapporto di reciprocità: come si nota l’istogramma si sposta verso destra segno che l’EV sta cambiando con il cambiare del tempo di scatto (e la foto tende al bruciato). Con l’aumentare del tempo di scatto i dettagli dell’acqua sono sempre di meno fino ad arrivare a 1/8 dove, sovraesposizione a parte, si vede un vero e proprio getto.

Nella foto a seguire vediamo un esempio di tempo di scatto molto rapido: 1/640 per congelare il salto del soggetto della fotografia.

priorità di tempo
Movimento congelato – 1/640 secondi By: David Bergin – CC BY 2.0

Di contro, un tempo di scatto di 15 secondi ha permesso di catturare il movimento di questa “velocissima” lumaca.

 

15-sec
15 secondi di esposizione per la lumaca veloce- Copyright 603–CC BY 2.0

Le foto di Sport

La fotografia sportiva è principalmente fatta in priorità di tempi: di base a partire da 1/500 ed ad una distanza “decente” dal soggetto, si riesce a riprendere qualunque sport “umano” (quindi non motoristico) evitando l’effetto mosso. Ovviamente vanno tenuti in conto tanti fattori in questo tipo di fotografia: se siamo a bordo pista o riprendiamo dal basso verso l’alto non sarà sufficiente un tempo di 1/500 per riprendere un corridore: quello che fa la differenza non è la velocità assoluta del soggetto quanto quella relativa, ovvero il tempo che il soggetto impiega ad attraversare il nostro campo visivo (della macchina) da un lato all’altro. E’ ovvio che più il soggetto è vicino a noi più piccolo sarà questo tempo e più piccolo dovrà essere il tempo di posa per poterlo immortalare. Ovviamente il concetto si applica anche allo zoom: più la focale è lunga più sarà rapido il tempo di attraversamento.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

E la lunghezza focale gioca un ruolo determinante nel mosso: esiste una regola molto banale che vi permette di conoscere in anticipo il minimo tempo di scatto per evitare il mosso in una fotografia. Certo, non è una regola assoluta e tantissimi fattori vanno considerati quali la forza nelle vostre braccia (se vi muovete tanto il mosso lo si può ottenere anche con tempi molto piccoli) ma in generale è bene rispettarla: il minimo tempo di scatto per evitare il mosso è pari a 1/lunghezza focale.

Quindi se avete un obiettivo con una focale da 50mm, il minimo tempo è 1/50s. Ne deriva che per essere sicuri di evitare il mosso la foto andrebbe fatta come minimo uno stop sopra, cioè a 1/30s. Con un obiettivo con focale 100mm il tempo minimo sarà di 1/100s, quindi è bene scattare a 1/125s. Occhio alle half frame APS-C: queste macchine introducono un fattore moltiplicativo pari ad 1,5 per le Nikon ed 1,6 per le Canon. Ciò significa che un 100mm equivale su una macchina quale la Nikon D5000 ad una focale pari a 150mm: il tempo minimo per evitare il mosso è quindi 1/150s.

Ecco di seguito una foto “fatta male” per quanto la focale sia di 83mm ed il tempo di scatto di 1/50, l’errore è stato non considerare il movimento delle persone. Un tempo di scatto come minimo della metà sarebbe stato necessario per congelare l’azione.

movimento
1/50 di tempo, ed il movimento non è congelatoB_Me / Pixabay

Ed ecco una bellissima foto fatta a con poca luce e con un tempo di scatto di 1/4000s: il movimento è totalmente congelato.

1/4000, ed il movimento è del tutto congelato Quadronet_Webdesign / Pixabay

Le Foto notturne

le foto notturne sono un’altra categoria di foto che si realizza in priorità di tempo. Per far si che entri più luce verso il sensore è necessario lasciare per più tempo aperto l’otturatore. In questo modo si riescono a fotografare scene che altrimenti sarebbero impossibili con tempi più brevi anche usando un’illuminazione artificiale molto forte. Anche le foto delle stelle richiedono tempi lunghissimi ma attenzione ad una controindicazione: tempi lunghi possono portare al surriscaldamento del sensore e conseguente produzione di rumore termico. Identificare il tempo giusto per una foto notturna è ovviamente quasi impossibile sulla carta: bisogna valutare l’illuminazione artificiale nell’intorno del soggetto o del soggetto stesso (se è un palazzo, per esempio). Anche la luna inciderà pesantemente sulla quantità di luce presente nell’ambiente. Di sicuro tempi superiore al secondo possono essere necessari. Per la foto delle stelle, invece, è probabile che siate costretti ad usare la funzione Bulb e lasciare il sensore aperto anche per trenta minuti o più.

Nella prima fotografia un esempio di foto notturna nonché di foto di “movimento”. L’otturatore è rimasto aperto per 14 secondi il che ha permesso di riprendere correttamente la scena della banchina ma ha causato un forte mosso del treno. Mosso che, però, era voluto: il treno in movimento è infatti un elemento caratterizzante di questo scatto.

tempo di scatto
14 secondi per catturare questa fotobiancamentil / Pixabay

Ovviamente, come è riportato nella sezione “come fare a…”, le foto notturne come ad esempio le foto alle stelle richiedono altri accorgimenti che vi invito a scoprire nella nostra sezione “come fare a“.

Tags: priorità di diaframmapriorità di temporapporto di reciprocità
ShareTweet
Articolo Precedente

Facebook compra Instagram per un miliardo di dollari

Prossimo Articolo

Videocorso di Fotografia (by Carlo Orlandi)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Guardatevi dai concorsi fotografici finti

Videocorso di Fotografia (by Carlo Orlandi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?