Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

La fotografia minimalista

di Alessandro R.
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

La fotografia minimalista:

Hai bisogno di un fotografo?

ovvero come ottenere dei paesaggi mistici e profondi, fotografando il minimo indispensabile, anche solo un elemento.

Cos’è per ognuno di noi la fotografia? Probabilmente la maggior parte risponderà che la fotografia è l’arte che permette di rendere eterno un piccolo scorcio di vita, un breve attimo. Personalmente adoro questa definizione e amo credere che un piccolo gesto come scattare una foto, possa rendere eterno un momento.

Fotografia però, come abbiamo ripetuto in più battute, è anche minimalismo: ad occhio e croce si tende principalmente a fotografare quei soggetti che saltano subito all’occhio e che hanno qualcosa di estremamente bello e facile da notare (da cui il termine fotografia minimalista). Questo non è assolutamente sbagliato ma proviamo a vederci chiaro: se quel soggetto ci appare così definito e bello ed attrae la nostra attenzione immediatamente, con tutta probabilità attirerà anche l’attenzione di tanti altri fotografi che proveranno ad immortalarlo.

fotografia minimalista
By: Asparukh Akanayev – CC BY 2.0

Il bello della fotografia è proprio il fatto che ognuno può ricercare un proprio particolare stile, anche se non immediatamente comprensibile ad altri. Ci sono fotografi che hanno fatto la storia della fotografia minimalista, grazie al loro continuo concentrarsi su soggetti apparentemente anonimi, per poi trasformarli in scatti ricchi di significato e di emozioni.

Quando fotografiamo un soggetto che di primo impatto, non trasmette molto, creiamo un tipo di fotografia introspettiva, che permette di concentrarsi su emozioni e sentimenti e non solo sulla figura, su ciò che si vede. E proprio su questo argomento vogliamo focalizzare il contenuto di questo articolo, ovvero sulla realizzazione di uno stile fotografico piuttosto “ibrido”: questo perché si tratterà sì di fotografia minimalista, ma al tempo stesso si tratterà di fotografia paesaggistica. Se nella zona in cui abitiamo, o nelle vicinanze, abbiamo dei fiumi o dei ruscelli, non ci sarà rara la scena di tronchi e rami trasportati dall’acqua o ancorati in qualche punto tra arbusti, rocce ecc…

Avete mai pensato di concentrarvi sul singolo rametto o tronco, piuttosto che sull’intero ambiente? Se non ci avete mai pensato, vi spiegheremo come cimentarvi in questa impresa e vi mostreremo i grandi risultati che potrete ottenere fotografando soggetti così semplici.

Bisogno di un videomaker?

fotografia minimalista
By: A_Peach – CC BY 2.0

L’obiettivo della fotografia minimalista

Quello che cercheremo di ottenere, è una foto estremamente particolare e con pochissimi dettagli, una foto che ha qualcosa di misterioso. In questo scatto l’unico vero e proprio elemento sarà il ramo o il tronco che decideremo di riprendere, circondato da un’atmosfera mistica e nebbioso.

Come realizzare lo scatto

Innanzitutto bisogna studiare l’ambiente in cui si andrà ed effettuare questo scatto. Dovremo cercare di recarci in un punto in cui l’ambiente sia poco sporco e “disturbato” da altri elementi (arbusti, alghe e qualsiasi altra cosa possa sporcare il nostro scatto), in una giornata in cui il cielo sia piuttosto sgombro o comunque uniforme (se c’è una penombra senza troppe nuvole che riflettono nell’acqua, ci troveremo nella situazione ideale) per evitare troppi riflessi.

Per quanto riguarda la composizione dello scatto, c’è ancora una cosa da dire: non dovete per forza fermarvi a cercare un ramoscello fermo in una posizione predefinita… potete sempre piazzarlo voi dove preferite, o semplicemente lanciarlo in acqua sperando di ottenere un buon effetto “a sorpresa”. In questo caso potrete giostrare ancora meglio lo spazio a vostra disposizione, scegliendo una zona in cui è possibile comporre uno scatto che non abbia molti elementi distrattori.

fotografia minimalista
By: Thomas Timlen – CC BY 2.0

Nella composizione, è necessario che la linea di orizzonte sia fuori dallo scatto oppure comunque non in virtuale “collisione” con il soggetto, così da non rovinare l’atmosfera dello scatto e rendere più semplice la successiva post-produzione.

Il consiglio è quello di utilizzare una lente a focale fissa, con un elevato livello di apertura massima (una f/1.8 o anche una f/2.0 sarebbero l’ideale), aiutata magari da un filtro a densità neutra (o filtro ND), un particolare filtro in grado di ridurre l’intensità della luce che entra nell’obiettivo e di conseguenza sul sensore della nostra reflex.

Per ottenere uno sfondo quasi uniforme, in grado di darci quell’atmosfera di mistero di cui parlavamo prima, dovremo settare un tempo di esposizione parecchio lungo (sarà quindi necessario munirsi di un cavalletto), anche di qualche minuto, così da rendere “setoso e uniforme” il movimento dell’acqua che stiamo immortalando.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La post-produzione

Per ottenere questo tipo di scatto, la post-produzione è semplicemente essenziale. I programmi che solitamente utilizzo per questo tipo di lavori, fanno parte della suite di Adobe e sono Camera Raw e Photoshop.

Innanzitutto, la foto va importata in Camera Raw per le prime elaborazioni: da qui si incomincia de-saturando completamente l’immagine, così da avere uno scatto in bianco in nero, che può trasmettere maggiormente quelle sensazioni mistiche di cui parlavamo in precedenza.

L’obiettivo successivo è quello di sfruttare i vari modificatori di nitidezza di Camera Raw per assicurarsi la massima nitidezza del ramo che abbiamo immortalato. Se lo si desidera, si può inserire un gradiente per ridurre la luminosità della parte superiore dello scatto (o magari anche di quella inferiore), fermandoci poco prima del soggetto, così da creare un’ipotetica linea di orizzonte e dare la sensazione della presenza di una fitta nebbia.

La parte principale della post-produzione è adesso conclusa ma, se lo desiderate, potete utilizzare Photoshop per le ultime correzioni (per eliminare piccoli difetti, imperfezioni o riflessi indesiderati) e per rendere ancora più nitido il soggetto su cui vogliamo vincolare l’attenzione.

Adesso lo scatto si può realmente definire concluso. Come avete potuto vedere da voi, non è una tipologia di scatto che richiede enorme preparazione tecnica di scatto o post-produzione, quanto una buone dose di “occhio” per scovare i rami migliori, le prospettive migliori e, soprattutto, il momento più adatto.

Tags: fotografia minimalefotografia minimalista
ShareTweet
Articolo Precedente

Come raccontare una storia con la fotografia

Prossimo Articolo

Come usare le superfici in vetro nelle fotografie

Alessandro R.

Alessandro R.

Nato come grafico, mi sono subito appassionato al mondo del foto ritocco, quando il mio unico mezzo fotografico era il mio cellulare (ormai non era più tempo di scattare con i rullini, il mondo digitale aveva preso il suo monopolio). Ho iniziato gradualmente ad apprezzare sempre di più quest’arte quando ho avuto per le mani la mia prima bridge Fujifilm con cui ho sperimentato diversi stili di fotografia. Al momento sono inseparabile dalla mia Nikon che, nonostante sia un’entry level, mi ha aperto una nuova finestra sul mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
Come usare le superfici in vetro nelle fotografie

Come usare le superfici in vetro nelle fotografie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?