Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Guardatevi dai concorsi fotografici finti

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Avete notato quanti concorsi fotografici vengono lanciati ogni giorno sulla rete? Sapete quanti di questi contest sono concorsi fotografici finti? A tutti noi piace scattare e condividere fotografie. Il mondo digitale ha fatto si che la nostra voglia di farci vedere, commentare, giudicare sia cresciuta a dismisura, in particolare per quanto riguarda le immagini.

La condivisione delle immagini su internet (prendiamo per esempio il social network Facebook) è ogni giorno più massiccia, con centinaia di migliaia di fotografie condivise sui più disparati network. Condivisioni che vengono di solito effettuate sulle proprie bacheche, ma anche in contest fotografici dove, si spera, l’immagine postata possa avere una maggiore diffusione.

Proprio il settore dei concorsi fotografici è uno dei più insidiosi e quello a cui fare più attenzione: non tutti i concorsi fotografici sono infatti creati con le finalità per cui un contest dovrebbe essere lanciato, molti di essi sono infatti concorsi fotografici finti, nati con l’obiettivo di trarre profitto dal lavoro di altri.

concorsi fotografici falsi

La fotografia è molto più popolare di quanto non fosse 10 anni fa e lo stesso vale per i concorsi di fotografia. Ci sono tantissimi concorsi gestiti da riviste, organizzazioni fotografia, club di fotografia, agenzie fotografiche, marchi fotografici. Ma oltre a questi, esiste una quantità enorme di concorsi gestiti da siti web, e-magazine, pagine Facebook o Instagram. La domanda è: questa seconda categoria di concorsi, davvero apporta un contributo al mondo della fotografia o al contrario è un semplice modo per lucrare alle spalle di persone che vogliono solo farsi conoscere e far conoscere il proprio lavoro fotografico? Un modo semplice per questi concorsi fotografici finti per guadagnare denaro, ad esempio, è quello di imporre una tassa di iscrizione, anche piccola.

Prima di tutto, sottolineo che non sto parlando in questo post di concorsi fotografici  quali il National Geographic Photo Awards, il Sony World Photo Awards  o altri grandi concorsi: per contest fotografici a tiratura così diffusa la tassa di iscrizione è una necessità per limitare il numero di fotografi e scoraggiare quelli della domenica. Ciò che invece etichetto genericamente come concorsi fotografici falsi e dai quali sarebbe meglio tenersi alla larga, sono i contest lanciati da nuove riviste digitali o comunità online che non forniscono alcuna prova legittima della loro natura (chi sono? perché fanno il contest? Chi gestisce le foto? che fine fanno le foto dopo il contest? come viene gestita la privacy? chi giudica le fotografie?).

Bisogno di un videomaker?

Inoltre, oltre alla scarsa informazione, moti di questi siti richiedono una tassa di iscrizione che può variare da una cifra simbolica fino a cifre anche consistenti. E non pensate che la tassa di iscrizione allontani i fotografi dilettanti (che sono la massa critica) dai concorsi fotografici finti e un esempio viene da Facebook stesso. Prendiamo per esempio un concorso lanciato da un neonato gruppo di fotografia con circa 10mila iscritti. Ipotizziamo che di questi 10mila solo un terzo sia reale (ovvero circa 3.000 persone). Di questi utenti reali, circa un terzo  è disponibile a pagare fino a 3€ per partecipare ad un contest, circa uno su due se la cifra scende ad 1€. Fatevi il conto: 1€ x 1.500 persone equivalgono a 1.500 euro, una cifra che può si sembrare piccola ma che piccola non è se considerate concorsi con respiro più ampio, soprattutto in suolo americano (dove sono tantissimi i concorsi fotografici falsi che chiedono molti più soldi per partecipare).

Come identificare i concorsi fotografici finti?

Generalmente, si tratta di concorsi fotografici che accettano domande di partecipazione da tutto il mondo, spesso sono privi di tema o hanno un tema molto generico (al fine di avere il massimo numero di partecipanti). Alcuni addirittura offrono uno sconto sulla tassa di iscrizione per i primi che caricano le immagini, in modo da “invogliare” altri a fare lo stesso (al solito, più un concorso è partecipato, più sono le persone che vogliono parteciparvi).

Quasi sempre, i concorsi fotografici finti offrono pochi premi e di valore economico molto ridotto, il cui controvalore è ben lontano dal guadagno complessivo.

Esiste anche una categoria di concorsi fotografici ben più subdola, ovvero i contest che non richiedono soldi per iscriversi (di nuovo, al fine di ottenere il massimo numero possibile di partecipanti), salvo poi chiedere una cifra anche abbastanza alta per accedere alla selezione finale. Cosa fareste voi se foste, tra 1000 partecipanti, tra i 20 ammessi alla selezione finale a cui è però chiesto di versare 50 euro? La voglia di vincere, la speranza di essere premiati anche solo con una coccarda fanno mettere le mani ai portafogli più spesso di quanto possiate pensare.

Un altro caso è dato dai libri stampati. Alcuni concorsi fotografici, una volta completato il contest, contattano tutti i partecipanti offrendo la stampa di un libro fotografico che include il proprio lavoro. E avere il proprio lavoro inserito in un libro insieme a foto “scelte” fa piacere, è qualcosa da raccontare e da far vedere agli amici. E val bene la spesa di una certa cifra, come ad esempio 25€/30€. Peccato che le foto “scelte” sono semplicemente casuali tra quelle dei partecipanti (in fase di iscrizione avete dato il consenso alla pubblicazione, credetemi!) e che la creazione del libro costa all’ideatore del concorso pochissimo, grazie a servizi come Lulu: il materiale è già pronto (le foto del contest), serve solo un po’ di tempo per caricare un gruppo “base” di foto, sostituirne una a caso con quella del fotografo che ha pagato e quindi spedire il libro tramite il servizio online. Nel caso del sito citato prima, per una spesa di 25/30€, almeno 15/20€ finiscono nelle tasche dell’organizzatore del concorso.

Come evitare i concorsi fotografici finti?

 

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Che cosa si deve fare per evitare queste truffe? Prima di tutto, è meglio fare qualche ricerca sulla fondazione o sulla rivista che ha lanciato il concorso. Fate anche una ricerca sui vincitori delle precedenti edizioni: chi sono? che cosa fanno? Sono realmente fotografi? Già con questi semplici passaggi potrete scremare pesantemente il numero dei concorsi, eliminandone almeno una metà fasulla.

Cercare sempre di iscriversi a concorsi fotografici ben noti. Non iscrivetevi a raffica a tutti i concorsi fotografici che vi capitano sotto il naso, ma cercate piuttosto di contestualizzare le vostre foto, iscrivendovi a concorsi tematici. Verificate sempre due volte i termini e le condizioni sull’utilizzo delle immagini e le licenze prima di entrare in un concorso. Non pagate per essere presenti in un libro stampato.

Tags: concorso fotografico
ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografare le statue e le sculture

Prossimo Articolo

6 siti di foto sharing per le nostre immagini

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
siti di foto sharing

6 siti di foto sharing per le nostre immagini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?