Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

100 impostazioni delle reflex Nikon da conoscere (parte 3)

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Ed eccoci agli ultimi 34 impostazioni da tenere a mente quando si usa una reflex Nikon. Vi ricordo inoltre che questo è il terzo di un gruppo di tre articoli, per un totale di 100 impostazioni. Potete trovare qui le prime 33 impostazioni delle reflex Nikon e le successive 33 impostazioni delle reflex Nikon.

67. regolare D-Lighting

È possibile applicare D-Lighting suimmagini già salvate sulla scheda di memoria. Non cambia l’esposizione ma si vanno a schiarire le ombre.

68. programma flessibile

In realtà non è necessario passare alla modalità A o S per l’apertura o il controllo della velocità dell’otturatore. Se si ruota la ghiera di comando in modalità P, si entra nella modalità di programmazione flessibile: si possono modificare l’apertura o velocità dell’otturatore in contemporanea (sempre con il bilanciamento automatico dell’altro parametro)

69. Correzione della Prospettiva

I vostri scatti architettonici sono viziati da linee convergenti verticali? L’opzione di controllo Prospettiva nel menu di ritocco può correggere la prospettiva verticale e orizzontale.

70. Zoom per le macro

Gli obiettivi zoom hanno la stessa distanza minima di messa a fuoco qualunque sia l’impostazione dello zoom che si sta utilizzando.

71. effetto tilt-shift

L’effetto tilt-shift è di gran moda: il fuori fuoco selettivo viene utilizzato per rendere il mondo “in miniatura”. Potete farlo con la vostra Nikon senza spendere una fortuna, bastano pochi istanti per posizionare la sezione nitida dell’immagine, ed è possibile vedere in anteprima il risultato prima di salvarlo.

Bisogno di un videomaker?

72. strumenti di ritocco

Il menu di ritocco consente di raddrizzare, ritagliare e ritoccare le foto senza un computer.

73 Monocromatico a colori

Quando scattate in bianco e nero, ricordate che il file RAW contiene tutte le informazioni sul colore, quindi uan foto in bianco e nero, in post processing, è trasformabile in una foto a colori.

74. sincronizzazione “slow” del flash

la modalità Slow flash permette di bilanciare la luce del flash con la luce esistente. Questa opzione funziona meglio al crepuscolo o in condizioni di luce scarsa, dove i soggetti in primo piano sono luminosi e lo sfondo è più scuro.

75. Modalità automatico con flash off

Se si sta fotografando in un museo o in un teatro, l’ultima cosa che serve è la luce del flash. Nella modalità manuale è facile disattivarlo, ma esiste anche una modalità Auto senza flash. Ottimi in questi casi.

76. Livella

Non tutte le reflex digitali Nikon offrono una livella sullo schermo per aiutarvi a fare delle fotografie diritte. Se non l’avete potete acquistare una livella a bolla per pochi euro, da sistemare sulla testa della fotocamera.

77. Eliminazione di immagini

Selezionare l’opzione Elimina del menu di riproduzione, premere il tasto destro e selezionare. È ora possibile sfogliare le immagini salvate nella vista miniature e scegliere quelle che si desidera eliminare.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

78 Formattare o eliminare?

La formattazione pulisce l’intera memoria, la cancellazione rimuove solo le foto dalla cartella usata dalla fotocamera. Cancellare tutte le immagini non è lo stesso di formattare.

79. HDR bracketing

Per creare un’immagine HDR è possibile utilizzare la funzione di bracketing automatico dell’esposizione (tra le impostazioni delle reflex Nikon). impostate però incrementi di bracketing più ampi del solito – 2EV dovrebbe essere il minimo.

80. Built-in HDR

La Nikon D5100 e successive, D800 e successive e D4 sono dotate di modalità HDR in cui due esposizioni si combinano automaticamente. Non è equivalente alle foto HDR realizzate al computer, ma sono un buon compromesso.

81 Interpretare l’istogramma

La visualizzazione dell’istogramma in modalità di riproduzione vi dà un breve resoconto dell’immagine e vi dice soprattutto se è il caso di fotografare nuovamente la scena. E’ molto prezioso per i soggetti che si spingono agli estremi della gamma tonale.

82. pulizia del sensore

Se avete delle macchie che appaiono in tutte le foto, allora avete polvere sul sensore. Prima di tentare di rimuovere la polvere da soli, provate ad eseguire il processo di pulizia del sensore della fotocamera manualmente. E’ possibile farlo attraverso il menu Setup delle impostazioni delle reflex Nikon.

83. Dust Off

Se la Nikon non ha un sensore di pulizia, è possibile utilizzare una funzione sel software Nikon Capture NX. La funzione Dust Off utilizza degli scatti di riferimento per rimuovere automaticamente la polvere.

84. Bilanciamento del bianco automatico

Con il bilanciamento automatico del bianco, la fotocamera ‘corregge’ i colori per ogni scena. Ma a volte il colore della luce è una parte fondamentale della fotografia. Per conservare i colori, utilizzate la modalità luce solare diretta.

85. WB

È possibile utilizzare il menu del bilanciamento del bianco per fare una lettura del bilanciamento del bianco manuale. La fotocamera salva questa lettura finché non la si sostituisce con un’altra.

86. WB bracketing

Con  il bracketing del bilanciamento del bianco’ (dalla D5100 in su), la fotocamera salva tre immagini con diverse impostazioni di bilanciamento del bianco.

87. elaborazione RAW

Se avete fotografato in formato raw e avete bisogno di un file JPEG, usare la (prima) opzione di elaborazione NEF sul menu Ritocco. La fotocamera salva un file JPEG senza cancellare il file raw originale.

88. L’esposizione dei NEF (RAW)

È possibile regolare la compensazione dell’esposizione dei file RAW dopo aver scattato la foto, in quanto i file RAW hanno un po’ più informazioni rispetto al file JPEG.

89. Revisione istantanea

Assicuratevi che l’opzione di revisione dell’immagine è attivata (menu di riproduzione). La fotocamera visualizzerà l’immagine appena scattata per pochi secondi – abbastanza a lungo per poter controllare se va bene.

90. Info delle immagini

È possibile scorrere le informazioni delle immagini premendo su / giù sul multi-selettore. Se alcune informazioni non sono visibili, aprite il menu Setup e scegliete Opzioni di visualizzazione o riproduzione Modalità display.

91. Crea i tuoi controlli immagine

I controlli immagine cambiano il modo in cui l’immagine viene elaborata per ottimizzare il contrasto, la saturazione e la resa tonale delle immagini. Se vi piacciono i paesaggi super-saturi, per esempio, un controllo immagine può ricreare l’aspetto che prediligete.

92. Bilanciamento del bianco dopo lo scatto (RAW)

E’ possibile modificare il bilanciamento del bianco in fase di post produzione senza perdere informazioni, a patto che si è scattato in formato NEF (RAW).

93. modalità avviso Highlight

Nella modalità ‘avviso highlight’, le immagini vengono mostrate normalmente, salvo che nelle zone sovraesposte che lampeggeranno per avvisarvi del problema.

94. commenti alle immagini

È possibile aggiungere un commento alle foto, come ad esempio un nome di luogo, ma è un campo di dati non standard, e non sarà possibile visualizzarlo in molti programmi di fotoritocco.

95. Scelta rapida di formattazione

Se la vostra Nikon dispone di un pulsante rosso ‘Formattazione’ (in alto), ci sarà un secondo pulsante sul retro della macchina. Questi pulsanti offrono un modo rapido per formattare la scheda di memoria. Premete e tenete premuto fino a che la parola ‘For’ viene visualizzata sul pannello di stato nell’oculare, quindi premete di nuovo sia per formattare la scheda.

96. Blocco immagini

In modalità di riproduzione è possibile bloccare le immagini per evitare che vengano cancellate utilizzando il pulsante ‘Lock’ (chiave) accidentalmente. Questa opzione è da cercare nel menu delle impostazioni delle reflex Nikon, in quanto la sua posizione cambia da modello a modello.

97. RAW + JPEG: cancellazione

Attenti: se si imposta la Nikon per scattare in RAW + JPEG, è solo la versione JPEG che appare durante la riproduzione. Cancellare il JPEG, comunque, cancellerà anche il file RAW.

98. cartelle di riproduzione

Ogni fotocamera allestirà la sua cartella sulla scheda di memoria e mostrerà le immagini contenute solo in quella cartella. E’ comunque possibile utilizzare l’opzione Cartella di riproduzione per cambiarla.

99. impostazioni delle reflex Nikon: Video

I file video occupano un sacco di spazio sulla scheda di memoria, ma è possibile tagliarli direttamente nella fotocamera, salvarne una copia in una posizione differente o cancellarli.

100 Riproduzione delle immagini automatica

Perché scorrere le immagini manualmente quando la fotocamera può farlo per te? Usate l’opzione Slide show nel menu Riproduzione.

Tags: consiglid5000Nikontrucchi
ShareTweet
Articolo Precedente

100 impostazioni delle reflex Nikon da conoscere (parte 2)

Prossimo Articolo

Pedro Luis Raota (ARG 1934 – 1986)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Pedro Luis Raota

Pedro Luis Raota (ARG 1934 – 1986)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?