Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

10 lezioni sulla fotografia imparate nel corso della professione

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Quando si impara una nuova abilità, è universalmente riconosciuto che è necessario investirci del tempo per crescere e migliorare. C’è una teoria popolare (a firma del giornalista Malcolm Gladwell) che stima in circa 10.000 ore il tempo necessario per padroneggiare una qualsiasi abilità. Ovviamente non stiamo dicendo che è necessario investire tutto questo tempo, ma che il tempo è predominante quando si vuole imparare qualcosa di nuovo e che nulla arriva come per incanto, dall’oggi al domani. Ed è per questo che oggi vogliamo parlare di 10 lezioni sulla fotografia che ho imparato nel corso degli anni in cui ho fatto fotografia.

Già, la fotografia: questo perché la fotografia non fa eccezione. Chiedete a uno dei fotografi che ammirate da quanto tempo stanno sviluppando le loro capacità fotografiche: tutti vi diranno che ci sono voluti anni, spesso tanti anni.

10 lezioni sulla fotografia
Three-shots / Pixabay

Quindi, come si fa a velocizzare questo processo di apprendimento? Ci sono vari modi, ed uno di essi è quello di imparare dagli errori e dai successi degli altri.  Personalmente, non sono un maestro di fotografia, ma ho imparato alcune lezioni preziose in questi oltre 20 anni trascorsi da quando ho preso in mano una macchina fotografica. Ecco alcuni di essi.

  1. 10 lezioni sulla fotografia: Un grande luce batte un grande soggetto

Probabilmente vi è capitato di occupare una splendida posizione con una vista spettacolare tale da poter produrre delle foto mozzafiato, e probabilmente siete tornati a casa dopo una sessione di scatto euforici per le foto realizzate. Salvo rimanere amaramente delusi e chiedersi cosa avete sbagliato.

Ma allora, qual è l’unica cosa che fa una foto “grande” al di sopra ogni altra cosa? Una grande luce. Questo è il motivo per cui spesso bisogna ritornare nella stessa posizione per fotografare ripetutamente la stessa scena. La scena non è cambiata, ma la luce non sarà mai la stessa due volte. Imparare a prevedere, cercare e creare una grande luce è il segreto.

  1. Scatta per amore

I social media hanno cambiato il mondo in cui viviamo, il che è un’ottima cosa per i fotografi.  Naturalmente è anche un aspetto negativo.  Il più grande svantaggio, a mio parere, è l’eterna ricerca di like.  Nessuno di noi è immune.

Avere tanti like è lusinghiero e dà un boost al nostro ego, ma può diventare un’ossessione pericolosa quando si inizia a scattare o modificare le foto con la motivazione di ottenere più mi piace. Certo, tutti noi cambiamo e sviluppiamo il nostro stile nel tempo, e questo è in parte influenzato dalle tendenze attuali.  Basta cercare di rimanere concentrati sulle foto che ti piacciono realmente e non lasciare che il desiderio di piacere sui social media ci faccia scattare foto non di nostro gusto.

10 lezioni sulla fotografia
4144132 / Pixabay
  1. La post-elaborazione fa parte della nostra espressione artistica

Non è un segreto che viviamo nell’era digitale.  Nonostante Photoshop abbia a volte alcune connotazioni piuttosto negative, la post-elaborazione delle foto è una necessità, e prima imparate a padroneggiarla, prima la vostra fotografia decollerà davvero.

Catturare bene le foto nella fotocamera è solo la metà del processo. In qualità di artista visivo, ciò che accade a queste immagini RAW dipende interamente da voi. Se non sapete come modificarle nel modo corretto, allora state solo creando un problema. Non c’è bisogno di diventare un ritoccatore professionista, basta iniziare con le basi e impararle bene. Il software di post-produzione è oggi alla portata di tutti, così come corsi o libri che vi permetteranno di usarlo al meglio Non ci sono scuse (date un occhio qui). Il vostro  artista interiore vi ringrazierà per questo.

  1. 10 lezioni sulla fotografia: mantenete il vostro equipaggiamento semplice

La mia attrezzatura ha fluttuato da un singolo obiettivo fino a una borsa abbastanza pesante da schiacciare un cammello. Quando qualche anno fa sono passato dalla half frame alla full frame di casa Nikon, ho volutamente semplificato la mia attrezzatura, e l’ho mantenuta così nel tempo.

Le ragioni sono tre. In primo luogo, come fotografo di paesaggi e viaggi, non voglio e non ho bisogno di attrezzature grandi o pesanti. In secondo luogo, è più probabile che prenda in considerazione un nuovo acquisto più seriamente. In terzo luogo, la semplificazione dell’attrezzatura (specialmente degli obiettivi) costringe a sviluppare la creatività.

Uno dei migliori esercizi che si possono fare per migliorare la vostra fotografia è quello di uscire con la fotocamera e solo un obiettivo e scattare con solo quella configurazione. Provateci

  1. Fare amicizia con altri creativi

Per la maggior parte di noi la fotografia è un’attività solitaria. Questo fa parte del “gioco”. Anche per persone molto estroverse, uscire da solo per esplorare con la propria macchina fotografica è una delle mie cose più belle e più gratificanti che si possano fare. Tuttavia, il networking con altre persone creative ha una serie di vantaggi che si dovrebbe cercare di sfruttare al meglio.

Creare una rete di amicizie non è difficile. È possibile farlo online, ma farlo di persona è ancora meglio. Quando parlo di creativi parlo di fotografi, ma anche di registi, pittori, illustratori, decoratori di torte o musicisti. Non importa che cosa facciano come lavoro, l’importante è trovare la giusta ispirazione. Ed un punto di vista differente è sempre importante per ottenerne una nuova e vincente.

10 lezioni sulla fotografia
Bob_Dmyt / Pixabay
  1. Trattenevi dal cercare di fare soldi il più a lungo possibile

Fatevi un veloce giro su Google cercando “come fare soldi con la fotografia”: troverete migliaia di risultati che vi dicono come fare photo-selling. Non c’è dubbio, si può fare soldi vendendo fotografia, ma questo non significa che si dovrebbe farlo. Non mi addentrerò nei pro e contro del tentativo di trasformare la vostra fotografia in un business. Dirò, tuttavia, che si dovrebbe cercare di non affrettarsi a monetizzare la vostra passione. Trasformare un hobby in un’impresa cambia le cose, i punti di vista e le priorità. Può essere molto soddisfacente, ma mescolare arte e denaro non è per tutti. Godtevi il vostro hobby il più a lungo possibile.

  1. 10 lezioni sulla fotografia: il confronto vi paralizzerà

Se trascorrete un qualsiasi periodo di tempo su Instagram, vedrete che c’è un’enorme quantità di fotografi di grande talento in giro per il mondo. È facile scoraggiarsi confrontando la propria fotografia con quella altrui. Anche in questo caso, nessuno è immune da questo. Spesso mi sento troppo critico nei confronti della mia fotografia perché non sto solo guardando il lavoro degli altri, ma anche confrontando il mio lavoro con quello degli altri. E non ne deriva nulla di buono.

È bello ispirarsi al lavoro degli altri, ma se sta rubando il tuo amore per le tue foto, allora vuol dire che c’è un problema. Il confronto può essere uno strumento molto utile, ma solo se ci si confronta in maniera costruttiva, per migliorare noi stessi e non per cercare di copiare, imitare chi reputiamo (spesso sbagliando) migliore di noi.

  1. Investire nel vostro mestiere

A meno che il vostro equipaggiamento non sia stato regalato, preso in prestito o rubato, allora vi sarete resi conto che la fotografia vi costerà un occhio della testa! Tutto dipende da voi, comunque: si può spendere una fortuna o anche una piccola somma.

Ci sono alcune cose che vi daranno un ritorno sull’investimento di gran lunga migliore di altri, però. Ad esempio, un buon obiettivo è un investimento di gran lunga migliore di un nuovo corpo macchina. La cosa che vi darà il miglior ritorno sull’investimento, a mio parere, è l’educazione fotografica. Ci sono un sacco di risorse a disposizione, come i corsi che offriamo sulle nostre pagine (a proposito, eccovi uno sconto sui nostri corsi). Tutto sta a scegliere quello giusto per noi, e studiare. E se volete davvero che la vostra fotografia fiorisca, partecipate ad un workshop con un maestro. E’ un investimento che ripaga.

  1. Avviare un blog

Si potrebbe pensare che di blog ce ne sono a bizzeffe e che  “Il mondo non ha davvero bisogno di un altro blog”. Quando abbiamo fondato Fotografare in Digitale, nel lontano 2012, avevamo una decina di lettori al giorno. E lo fondammo soprattutto per condividere le nostre foto con gli altri. Volevamo un mezzo su cui poter raccontare qualcosa, mettere il nostro sapere a disposizione degli altri. Da allora il sito è  cresciuto con migliaia di contatti giornalieri, sono nate pagine e gruppi Facebook ed aiutiamo anche altri fotografi a far conoscere i loro lavori. Anche questo è un modo per creare un network di conoscenze, il che è un grande aiuta.

10 lezioni sulla fotografia
suju / Pixabay
  1. 10 lezioni sulla fotografia: la vostra immagine migliore è ancora da scattare

E’ facile scoraggiarsi di tanto in tanto in fotografia. Questo accade per una serie di motivi, ma c’è una cosa che ho imparato che mi aiuta a tornare in sella al cavallo quando “cado”: mi ricordo che non ho ancora fatto la mia foto migliore.

Naturalmente, non esiste una “foto migliore”, perché la fotografia è un’arte, non una scienza. Ma, continuando a scattare, a imparare, a praticare, si continua a scattare immagini che diventano la vostra miglior immagine, e via discorrendo. Ci saranno periodi di siccità, di aridità artistica, ma non bisogna mai scoraggiarsi: bisogna solo aspettare e continuare a provare finquando non si otterrà ciò che stiamo cercando.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Sony World Photography Awards 2018

Prossimo Articolo

Portfolio fotografico online: gratis o a pagamento? (parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
Portfolio fotografico online

Portfolio fotografico online: gratis o a pagamento? (parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?