Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Recuperare fotografie cancellate per errore

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Una delle cose peggiori che possono accadere ad un fotografo è la perdita delle immagini (o dei dati in generale) memorizzate sui propri supporti e temere di non poter recuperare fotografie cancellate per errore, sia che si tratti delle schede di memoria impiegate durante una sessione fotografica, sia che si tratti dei sistemi di backup o gli hard disk su cui conservate tutto il vostro lavoro.

La perdita dei dati è un evento che può essere catastrofico (tipo la rottura di un disco) ma in alcuni casi si tratta di incidenti causati da noi stessi: non vi è mai capitato di premere il pulsante sbagliato e cancellare una o più immagini per errore? Fortunatamente, per la maggior parte degli errori “comuni” è possibile intervenire tramite l’uso di software specifici, quasi tutti gratuiti, al fine di recuperare fotografie cancellate per errore.

Prima di tutto, se avete subito una perdita anche di una sola immagine, interrompete qualunque tipo di lavoro sulla scheda o sul disco: è fondamentale che il computer o la macchina fotografica non vadano a scrivere nuovi dati sul supporto. Quindi, se avete avuto il problema sulla scheda di memoria della vostra macchina fotografica, tiratela fuori e mettetela da parte!

Quando una foto viene cancellata, i dati sulla scheda non sono immediatamente eliminati. Ci sono due tipi principali di dati su una scheda di memoria: le informazioni sui file presenti sulla scheda ed i dati veri e propri. Quando si elimina un file, non vengono cancellati i dati bensì le informazioni su dove questi dati sono memorizzati (che chiameremo “indici”).

Per meglio comprendere il funzionamento delle schede o dei supporti di memoria, osserviamo lo schemino qui di seguito.

recuperare fotografie cancellate

Bisogno di un videomaker?

Pippo.jpg e pluto.jpg sono i due indici di cui sopra. Ogni indice indica al sistema operativo dove andare a prendere i dati relativi all’immagine, che nello schema sono rappresentati dai quadrati neri e blu. Tutte i quadrati che non hanno un indice associato (in bianco), sono liberei di essere scritti per il sistema operativo. Quando si cancella un indice, si cancellano praticamente le “frecce” dello schema di sopra ed i quadrati colorati, non avendo più un indice di riferimento, sono considerati scrivibili dal sistema operativo. Scrivibili, ma non vuoti. Insomma, l’immagine cancellata è ancora li, solo che il sistema operativo non lo sa. Ed è proprio per questo motivo che è possibile intervenire per recuperare l’immagine.

 Recuperare fotografie cancellate per errore: Fase uno

E’ giunto il momento di cercare di ottenere indietro vostri dati. Prima di tutto, montate l’unità incriminata in modo che sia visibile al computer che userete per le operazioni di recupero: se è una scheda SD, per esempio, dotatevi di un lettore di schede mentre se è un hard disk, dovrete aprire il computer (e montarlo all’interno) oppure dotarvi di un lettore box esterno di tipo USB, firewire o eSATA. A seconda delle condizioni della scheda (ad esempio si è danneggiato il file system o se ne usa uno irriconoscibile), il sistema potrebbe rilevare automaticamente che c’è un problema. E’ il caso tipico di Windows. Bene, quando vi arriva uno di questi avvisi, ricordate di non fare nulla. Annullate qualunque operazione il vostro computer voglia fare, soprattutto se il computer vi dice che la scheda o l’hard disk è vuoto, danneggiato o illegibile e che quindi è necessario procedere alla sua formattazione. Il fatto che il vostro computer non legga nulla non significa che non c’è nulla, anzi!

Una volta montato il supporto, ovviamente cercate di evitare qualunque tipo di interazione con essa: disattivate la scansione antivirus, evitate di aprirla e sfogliare eventuali immagini (programmi quali Picasa creano un file nascosto per ogni foto a cui apportate modifiche, oltre che una minuatura) e via discorrendo.

Il passo successivo è quello di scaricare un programma che vi aiuterà a ottenere indietro i vostri dati. Ai fini di questo articolo useremo R-Undelete . Ci sono altri programmi disponibili, ma questo è completamente gratuito per gli utenti privati ​​e funziona bene. L’unica limitazione è che funziona solo per le schede/hard disk formattati in FAT. Formato classico per le schede di memoria.

Fase Due

La prima schermata del programma vi farà vedere tutte le unità montate sul computer.Tutto quello che dovete fare è inserire un segno di spunta nella casella di controllo accanto alla scheda SD o all’hard disk che volete analizzare  e fare clic su ‘Avanti’.

Come potete vedere, l’immagine di esempio sopra mostra un drive interno, un lettore DVD e una scheda SD. La scheda SD utilizzata si chiama “Generic Storage Device”, ma la vostra potrebbe avere un nome differente. Fate riferimento alla dimensione del supporto stesso al fine di individuare quello giusto. Ad esempio, una memory card, avrà una doimensione di poco inferiore ai 32Gb, 16Gb, 8Gb, 4Gb o 2 Gb. Nel caso in esempio, la memory card è da 2Gb e la dimensione mostrata è, appunto, di 1,87Gb.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

recuperare fotografie cancellate

Fase tre

Una volta premuto il pulsante di “Avanti”, il programma esegue  automaticamente una scansione dettagliata per i file persi, che è esattamente ciò che si desidera fare. È possibile programmare la ricerca solo per specifici tipi di file (come video o immagini) facendo clic su “tipi di file conosciuti … ‘, ma è meglio permettere al programma di eseguire una scansione globale.

Occhio, se salvate le informazioni di scansione, a non selezionare, come destinazione, il supporto che state analizzando. Ricordate che nessuna azione di scrittura deve essere fatta, pena la perdita di informazioni.

Quando si è pronti, fate clic su ‘Avanti’ e la scansione avrà inizio.

Fase quattro

La scansione ha inizio e sulla schermata viene rappresentato il contenuto del supporto con indicate le locazioni di memoria piene e vuote (più altre opzioni). Basta aspettare che la scansione finisca e fare clic su ‘Avanti’ per visualizzare i risultati.

recuperare fotografie cancellate

Fase cinque

Vi verrà presentato un elenco di tutti i dati che il programma ha trovato sul supporto. Sulla sinistra ci sono le cartelle, sulla destra i file cancellati trovati per ogni cartella.

E’ che è possibile ordinare i risultati tramite filtri come l’estensione del file, la data di creazione o quella di ultimo accesso. E’ inoltre possibile indicare un range di dimensioni o parti del nome per lanciare una ricerca più specifica.

Occhio che molto spesso, quando si cancella un file, si perde il nome del file stesso. Nome che viene sostituito con una serie di caratteri, sia in parte che totalmente. Quindi non preoccupatevi se non riconoscete il nome del file che volete recuperare, cercate di identificarlo tramite altre variabili come, appunto, la dimensione del file stesso.

recuperare fotografie cancellate

Selezionate i file che volete recuperare e fate clic su ‘Avanti’.

Fase sei

Selezionate la cartella in cui si desidera che tutti i dati recuperati siano salvati. Di nuovo, non salvate sullo stesso supporto che state analizzando, meglio sempre evitare di toccarlo finquando siete sicuri di aver recuperato tutto ciò che volete recuperare.

Ovviamente cercate di mantenere sempre la calma durante l’intero processo di recupero, è fondamentale affinché tutto proceda nel migliore dei modi.

Ovviamente usare un programma del genere non sempre funziona, spesso e volentieri c’è bisogno di sistemi più potenti, se non addirittura dell’ausilio di professionisti esterni che possano fare il lavoro per voi (molto costosi, in genere).

Un altro programma che vi consiglio, probabilmente il migliore sul mercato (e sempre gratuito), per questo tipo di interventi è Recuva, molto utile anche in caso di formattazione accidentale di un supporto.  Molto valido anche Puran File Recovery o MiniTool Partition Recovery, da prendere in considerazione quando I Danni non vengono fatti sui singoli file ma su intere partizioni (come ad esempio la formattazione di un’intera scheda di memoria).

Ultimo consiglio: un incidente su un supporto in uso ci può stare, ma nel caso dei nostri archivi non ha senso correre rischi inutili. Dotatevi sempre di un sistema di backup al fine di evitare problemi. La soluzione migliore è quella di dotarsi di un NAS con doppio hard disk in configurazione RAID (ovvero due dischi fissi clonati (quindi identici) accessibili via rete) dove copiare i vostri lavori, oppure un gruppo di schede di memoria, magari anche lente, che vi facciano da archivio (oramai constano pochissimo al Gb). O, in ultima analisi, un sistema di backup online.

Tags: backup
ShareTweet
Articolo Precedente

Offerte Reflex Canon di Ottobre 2014

Prossimo Articolo

Lynn Johnson (USA)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
lynn Johnson

Lynn Johnson (USA)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?