Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

100 impostazioni delle reflex Nikon da conoscere (parte 2)

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Nel precedente articolo abbiamo visto i primi 33 suggerimenti da tenere a mente quando si maneggia una reflex Nikon. Vediamo adesso i successivi 33. Potete trovare qui le successive 34 impostazioni delle reflex Nikon.

34. sRGB vs RGB

È possibile impostare sRGB per scattare (dal menu impostazioni delle reflex Nikon), ovvero lo spazio colore utilizzato dalla maggior parte dei dispositivi digitali, oppure Adobe RGB, che è migliore per la pubblicazione commerciale. O scattare in RAW e scegliere in seguito!

35. opzioni RAW

Le reflex Nikon di base scattano in formato RAW (NEF) a 12-bit, mentre le pro arrivano ai 14-bit. O meglio, i modelli Pro offrono la scelta tra i differenti formati, in modo da poter bilanciare la qualità dell’immagine e dimensione del file.

36. scatti senza mosso con l’autoscatto

Quando si sta scattando in lunga esposizione (esempio degli scatti notturni) o si fanno dei primi piani con la fotocamera su un treppiede, è necessario evitare di generare vibrazioni quando si preme il pulsante di scatto. Basta usare la funzione autoscatto e tutto è risolto!

37. Upgrade gratuito

Periodicamente, Nikon può rilasciare aggiornamenti firmware per correggere errori o aggiungere nuove funzioni alla fotocamera. Controllate il supporto Nikon sul sito istituzionale per gli aggiornamenti.

38. Embed copyright

Se si scattano foto per vivere, cioè per motivi commerciali, è consigliabile incorporare informazioni sul copyright. È possibile impostare (dal menu impostazioni delle reflex Nikon)un messaggio personalizzato sul copyright nelle reflex digitali pro di Nikon, dalla D7000 in su.

Bisogno di un videomaker?

39. Step di esposizione

Le Reflex digitali permettono di regolare i valori di esposizione in incrementi di 1/3 di stop. Se però preferite, potete tramite il menu delle impostazioni (dal menu impostazioni delle reflex Nikon) aumentare questi incrementi ad  1/2-stop (non sulle fotocamere della serie D3XXX).

40. Riduzione del rumore

La riduzione del rumore sulle lunghe-esposizioni e ad alti ISO sono impostabili dal menu impostazioni delle reflex Nikon (tranne che sulla serie D3XXX).

41. convertitori Nikon RAW

Vi siete mai chiesti perché le conversioni RAW in Adobe Camera Raw non corrispondono pienamente al JPEG realizzato della tua Nikon? Solo il software proprietario Nikon (View NX e Capture NX) interpreta il bilanciamento del bianco e le impostazioni del controllo immagine esattamente come previsto da Nikon.

42. Impostazioni delle reflex Nikon: Ritardo di autoscatto

Se utilizzi l’autoscatto per fare foto dal treppiede per evitare il mosso, non vorrete certamente aspettare 10 secondi ogni volta. Quindi utilizzate il menu impostazioni delle reflex Nikon personalizzate per modificare il ritardo di scatto.

43. schede di memoria dual

Perché le reflex digitali professionali Nikon dispongono di due slot per schede di memoria? Non è solo per incrementare lo spazio globale, ma è possibile utilizzare il secondo slot per archiviare i backup delle immagini, i soli file RAW o quelli JPEG.

44. schede più veloci

Quando si sceglie una scheda di memoria, non basta cercare la capacità. Avrete bisogno almeno di ‘Classe 6’ o più veloce, soprattutto se siete amanti delle raffiche o dei  video full HD.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

45. AF Fine Tune

Utilizzate l’opzione AF Fine Tune nel menu Impostazioni sulla D7XXX (o superiori) se si dispone di un obiettivo in cui il focus è leggermente fuori fuoco. Assicuratevi però che non sia un vostro problema di “vista”.

46. ​​Obiettivi per filtri

Se si utilizzano regolarmente i filtri, è necessario fare attenzione quando si comprano dei nuovi obiettivi, concentrandosi su lenti caratterizzate da elementi frontali non rotanti. Queste lenti, il cui elemento anteriore non ruota quando si regola la messa a fuoco, è l’ideale per i filtri polarizzatori.

47 FX per il futuro

Pensate di passare ad una full-frame, in futuro? Avrai bisogno di usare lenti del formato DX per grandangoli e lenti standard, ma per macro e teleobiettivo cercate delle lenti nel formato FX

48. obiettivi DX su FX

È comunque possibile utilizzare le lenti DX su una fotocamera FX – che passerà alla modalità DX ‘equivalente’.

49. motori AF

Le fotocamere della serie D3XXX- e D5XXX di Nikon non hanno motori autofocus nel corpo. La maggior parte delle nuove lenti hanno motori costruiti internamente, ma alcuni tra quelli più anziani ne sono sprovvisti. Controllate prima di acquistare una lente anziana.

50. messa a fuoco manuale

Tutte (o quasi) le lenti hanno un interruttore A/M. Se la vostra lente è tra quelle dotate, allora avete la possibilità di mettere a fuoco manualmente, anche quando l’obiettivo stesso è in modalità autofocus. Provate a mettere a fuoco manualmente dopo che l’autofocus ha terminato il proprio lavoro.

51. Diffusore Flash

La luce del flash integrato è abbastanza dura, ma un semplice diffusore flash può ammorbidirla. Poiché la fonte di luce è più diffusa con un diffusore, le ombre non saranno più troppo dure.

52. filtro macro

Site appassionati di macro ma non potete permettervi un obiettivo macro? I filtri macro potrebbero essere la risposta giusta per voi. Questi filtri non fanno miracoli ma sono sufficienti per avvicinarsi alla fotografia macro. Combinandone più tra di loro, si può anche incrementare l’effetto finale.

53. Paraluce

I paraluce riducono i lens flare quando si scatta verso la luce. Ma sono altrettanto utili se piove, perché aiutano a mantenere la pioggia lontana dalla lente.

54 Telecomandi remoti

Sono economici, piccoli,e permette di remotizzare lo scatto delle Nikon. Funzionano si quasi tutti i modelli, eccezion fatta per la D3000, D3100, D300 e D300s.

55. Supporto batteria

Il supporto batteria permette di incrementare il numero delle batterie usato contemporaneamente dalla macchina fotografica. Queste non solo incrementano la durata della macchina, ma ne incrementano la velocità (qui un Supporto batteria per la nikon D3100)

56. alternativa  al Flash

Hai bisogno di luce in più ma non vuoi comprare dei flash aggiuntivi? Le lampade a LED come la clip Manfrotto ML240 sono eccezionali per fornire  più luce di quanto si possa pensare ad un prezzo estremamente basso. E si possono installare sulla slitta della fotocamera.

57. Flash remoti

I grandi effetti di luce si realizzano con i flash remoti (quindi non sulla fotocamera). Dotatevi di un remotizzatore di flash per poterli usare in questa modalità.

58 Il lettore di schede

Non collegate la macchina fotografica al computer, compratevi un lettore di schede ed usate lui  per leggere le foto. E’ più veloce, pulito e non consumate batteria della fotocamera.

59. non fatela bagnare

Si potrebbe spendere una fortuna in custodie subacquee o coperte antipioggia su misura, ma esistono soluzioni molto più economiche ed ugualmente efficaci.

60. Prendete un sedile

Se siete amanti delle riprese di sport o la fauna selvatica, si può restare in piedi nello stesso punto per ore. Compratevi un sedile, di quelli pieghevoli, da aggiungere alla vostra dotazione da fotografo.

61. filtri bianco/nero

Nelle reflex digitali non serve usare un filtro bianco/nero per ottenere delle foto in bianco e nero. Nel menu impostazioni delle reflex Nikon selezionate il “monocromatico” e scattate direttamente in bianco e nero

62. effetti sulle foto monocromatiche

È inoltre possibile applicare effetti alle foto in bianco e nero, in particolare sui toni. La possibilità di regolare l’intensità di questi effetti permette un controllo molto approfondito, fateci attenzione

63 Time Lape

La fotografia Time-lapse può essere affascinante. Molti dei più recenti modelli Nikon (dalla D5100) hanno un modo Time Lapse che potete usare.

64. Auto Correzione della distorsione

Tutte le lenti producono un certo grado di distorsione. Ma lo sapevate che, fintanto che si sta utilizzando una lente Nikon supportata, la vostra macchina fotografica è in grado di correggere automaticamente la distorsione di quel particolare obiettivo?

65. D-Lighting attivo

Questa modalità consente di catturare meglio le scene ad alto contrasto. Esso regola l’esposizione per catturare le aree molto luminose ed elabora l’immagine per far risaltare le ombre.

66. bracketing

La maggior parte dei modelli di Nikon offrono ora il ‘bracketing‘, in cui la fotocamera scatta una serie di foto  a diverse impostazioni con D-Lighting attivo.

Tags: consiglid5000Nikontrucchi
ShareTweet
Articolo Precedente

I migliori sconti sui prodotti fotografici

Prossimo Articolo

100 impostazioni delle reflex Nikon da conoscere (parte 3)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Nikon presenta la Nikon Df per i nostalgici

100 impostazioni delle reflex Nikon da conoscere (parte 3)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?