Le SIM business sono soluzioni pensate ad hoc per le varie realtà imprenditoriali: liberi professionisti, PMI fino ad arrivare alle imprese di grandi dimensioni. Rispetto alle SIM destinate all’utenza privata, queste soluzioni prevedono vantaggi e servizi rivolti alle esigenze del mondo del lavoro per ottimizzare la connettività e le comunicazioni.
Dal momento che le offerte di SIM business sul mercato sono molto numerose e possono avere caratteristiche diverse, cerchiamo di capire innanzitutto quali sono i vantaggi che le caratterizzano e quali sono gli aspetti da considerare per fare la scelta più adeguata alla propria realtà imprenditoriale, premettendo che sarebbe superficiale limitarsi a considerare il solo aspetto economico.
SIM business: quali sono i principali punti di forza?
Tra i principali punti di forza che caratterizzano le SIM business vi sono i piani tariffari che permettono di avere la sospensione delle SIM in base alle reali esigenze dell’attività. Tali piani possono includere, inoltre, l’integrazione di vari servizi come per esempio l’assistenza 24 ore su 24, la gestione della flotta aziendale, l’hotspot, il servizio “Mi richiami”, la sospensione della SIM, la segreteria telefonica, la portabilità del numero, le ricariche automatiche personalizzabili ecc.
Per quelle realtà che operano anche a livello internazionale, molte offerte prevedono GB dedicati e minuti e SMS illimitati nei Paesi dell’Unione Europea e GB dedicati e chiamate incluse in diversi Paesi Extra UE. Ciò permette di evitare costi extra legati alla connettività all’estero.
Vi sono anche offerte che prevedono soluzioni avanzate per la sicurezza (protezione da malware, spyware, ransomware ecc.), un aspetto sempre più essenziale considerando la pericolosità delle minacce informatiche.
È poi importante sottolineare l’aspetto dell’assistenza clienti dedicata e continuata, fattore fondamentale per gestire nel migliore dei modi disservizi e problemi di varia natura.
SIM business: quali aspetti considerare per la scelta?
Per fare la scelta più adeguata è necessario considerare diversi fattori. Fra questi si ricorda la tipologia di azienda: non tutte le realtà imprenditoriali hanno infatti le stesse esigenze. Un libero professionista affronta problematiche molto diverse da quelle di un’azienda di medie o grandi dimensioni. È quindi opportuno analizzare l’offerta con grande attenzione per evitare di scegliere soluzioni sovra- o sottodimensionate.
È importante anche valutare la tipologia di comunicazione; per alcune imprese possono essere più consone offerte “solo dati”, mentre per altre può essere più adeguata un’offerta che preveda sia “dati che voce”; in quest’ultimo caso è necessario valutare le esigenze quantitative che possono variare a seconda delle dimensioni aziendali.
Si devono anche considerare i fattori logistici: vi sono imprese che operano esclusivamente in Italia, mentre altre collaborano con clienti e fornitori esteri e hanno spesso la necessità di operare fuori dai confini nazionali. Se questo è il caso, è consigliabile accertarsi che l’offerta garantisca una connettività efficiente senza costi extra.
C’è poi da considerare l’aspetto dell’assistenza, cui abbiamo già accennato in precedenza: per qualsiasi utente, e a maggior ragione per una realtà imprenditoriale, è indispensabile poter avere a disposizione un servizio clienti dedicato e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Un fattore da non trascurare: la copertura
Un cenno a parte merita la copertura. Poter disporre di un’ottima copertura è fondamentale per una realtà aziendale perché consente di chiamare, navigare in Internet, inviare messaggi e utilizzare vari servizi ovunque ci si trovi. Una copertura limitata, oltre a essere frustrante, può avere un impatto molto negativo sull’operatività e l’efficienza dell’organizzazione.