Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:2 minuti
A A
0

Abbiamo spesso e volentieri parlato su questo blog delle immagini sotto copyright, come evitare che vegano “usate” e dove trovare risorse al contrario utilizzabili in quanto licenziate o coperte da licenza creative commons. E, come la stragrande maggioranza dei blog che parla di fotografia, abbiamo sempre fatto attenzione a ciò che pubblichiamo.

Ecco perché, qualche giorno fa, mi sono stupito di aver ricevuto una email da uno di quei servizi automatici che scovano per la rete le immagini “impropriamente” utilizzate. Con tanto di minacce di azioni legali, richieste di risarcimento, pubblicazione di scuse e via discorrendo.

Il problema del copyright è molto serio ed è un danno enorme in particolare per i fotografi. Ma questo non deve trasformarsi in una frode per chi, invece, usa le immagini seguendo tutte le regole.

E di frode di si può parlare nel momento in cui un fotografo decide di cambiare il copyright ad una sua immagine e provare a lucrare su questo cambio “a ritroso nel tempo”. Nel mio caso è un’immagine postata su Flickr, che dal 2008 era distribuita con licenza creative commons CC By 2.0. Ed è per questo che, detta foto, è stata utilizzata, con tutti i riferimenti all’autore stesso (ed il link back alla foto originale su FLickr stesso).

Peccato che qualche giorno fa, nello specifico il 12 Dicembre 2022, il fotografo di cui sopra decide di cambiare il copyright all’immagine stessa, ora non più disponibile per l’uso. Ed è qui che arriva il problema: si affida ad uno di quei servizi online che scandagliano il web alla ricerca della stessa immagine, individua una serie di blog e e-zine su cui l’immagine è stata usata…e manda ma richiesta di “Takedown”, ovvero di eliminazione della foto stessa.

Fin qui, nulla di sbagliato: cambio di copyright e conseguente avviso agli attuali utilizzatori che l’immagine non lo è più.

Peccato che, adesso, il fotografo chieda un compenso per l’uso della foto anche quando era sotto Creative Commons (tra l’altro 5.000 euro!).  Peccato che il fotografo stesso non sappia che Flickr traccia i cambi i copyright:

Il cambio di Copyright è ovviamente lecito. Non lo è rivendicare un copyright per un periodo antecedente
Il cambio di Copyright è ovviamente lecito. Non lo è rivendicare un copyright per un periodo antecedente la data del cambio stesso.

Ora, dal punto di vista legale, il cambio di copyright è legittimo. E’ legittimo anche chiedere una compensazione economica se è avvenuta una violazione di copyright per il tempo in cui questa violazione è avvenuta, se l’utilizzatore non è in buona fede.

Ciò che è illegittimo invece è chiedere una compensazione economica per il periodo in cui la licenza era Creative Commons: il copyright infatti parte dal momento in cui viene definito (nel nostro caso, dal 12 Dicembre). Questa richiesta, al contrario, la si può considerare ai limiti della frode ed è perseguibile (e nel mio caso ho effettivamente segnalato alla Polizia Postale italiana il tentativo di frode, nonché ho segnalato l’accaduto a FLickr, che hosta l’immagine stessa).

Veniamo al  buona fede di cui sopra: se un’immagine è stata pubblicata per tantissimi anni come creative commons e una manciata di giorni dopo averla messa sotto copyright viene segnalato un “copyright infingment”…ecco non si tiene conto della buona fede. Il responsabile di un blog non può sapere se e quando un fotografo effettua il cambio. Ed avendo pubblicato quando l’immagine era usabile, sussiste la buona fede. Indi per cui, la richiesta di compenso è illegittima.

Rimane un dubbio: CHI avrebbe dovuto segnalare il cambio di copyright? Flickr che con i backlink guadagna in popolarità o il fotografo stesso?  E soprattutto, come può un piccolo blog proteggersi da situazioni del genere?

 

Tags: nocta
ShareTweet
Articolo Precedente

Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia

Prossimo Articolo

Fotografia: pensieri in libertà

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza
Rubriche

SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Prossimo Articolo
fotografia

Fotografia: pensieri in libertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • SIM business: una breve guida per scegliere con consapevolezza
  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?