Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

I videogiochi dovrebbero allontanarsi dalla grafica fotorealistica?

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Se sei appassionato di gaming online e di videogiochi in generale, sicuramente avrai già letto altrove di quanto negli ultimi anni tali prodotti siano diventati realistici.

Ciò è dovuto principalmente a due fattori: le innovazioni tecnologiche e la cura maniacale della trama. Il risultato sono titoli di giochi online di grande successo, capaci di trasportare chi gioca direttamente al centro della storia.

Tale tendenza è da considerarsi definitiva, oppure esistono delle sfumature che vale la pena approfondire? Ne parliamo in questo articolo.

x
Photo by Javier Martínez on Unsplash

 

Cosa sono i videogiochi iperrealistici?

Il dibattito sul realismo dei videogiochi si è acceso via via che i prodotti sono diventati sempre più dinamici e immersivi. Tanto che oggigiorno si parla non tanto di simulazioni digitali quanto di estensione della realtà, ovvero di una meta-realtà (ti fa venire in mente qualcosa?).

Ma cosa è il realismo nei videogiochi? Con tale termine ci si riferisce in particolare alla resa grafica e visuale del gioco: una fedeltà tale da convincere la mente del giocatore di essere letteralmente dentro lo scenario del game.

Per quanto tale tendenza sia accentuata, e probabilmente irreversibile, non è l’unica scuola di pensiero nel settore del gaming online. Ci sono alcune tipologie di prodotti come i giochi match 3 nei quali la cura della grafica e l’attenzione ai dettagli della storia vanno di pari passo con la considerazione che l’aspetto ludico ricopre ancora un ruolo determinante. Tale equilibrio fra sviluppo tecnico e divertimento sembra essere in definitiva il compromesso vincente che ha permesso a titoli di questo genere di superare la prova del tempo. Per quale motivo? Perché sfruttando un meccanismo coinvolgente e semplice svolgono a pieno la loro funzione di intrattenimento, e continuano così ad essere apprezzati da milioni di giocatori in giro per il mondo.

Viceversa, quando si parla di videogiochi iperrealistici non sempre si fa riferimento a esperimenti di successo.

Vantaggi dei video giochi con computer-grafica realistica

La computer-grafica e le nuove tecnologie immersive hanno senza dubbio portato l’esperienza del gaming online a un livello molto alto: la grafica più reale della realtà è il sogno di ogni sviluppatore. Visori per realtà virtuale, sistemi audio sofisticati e storie accattivanti sono una manna per chi si occupa di sviluppo e di progettazione dei videogiochi di nuova generazione.

Miscelando sapientemente gli ingredienti suddetti si possono produrre titoli che trasportano i giocatori dentro gli scenari, facendoli diventare un elemento attivo del gioco stesso. Gli esempi si sprecano e nessuna lista è in grado di rendere a pieno il concetto:

  • Sfidarsi a bordo di potenti supercar in alcune delle città più iconica del mondo
  • Vestire i panni di un Samurai per combattere l’invasione dei nemici Mongoli
  • Fare consegne pericolose in un mondo post-apocalittico
  • Guidare una Bugatti modificata

Quelle appena descritte sono soltanto alcune delle esperienze rese possibili dai videogiochi con grafica realistica.

Svantaggi dei video giochi con computer-grafica realistica

Ogni eccesso è nocivo. E ciò vale anche per l’ossessiva ricerca dell’iperrealismo nei videogiochi: quando perseguire il virtuosismo grafico e sonoro compromette l’essenza del gameplay iniziamo i problemi. Infatti, estremizzando tale tendenza, la tecnologia rischia di prendere il sopravvento su tutto anche sul divertimento puro e sulla verosimiglianza degli eventi.

Concentrarsi soltanto sull’effetto realistico per stupire l’utente potrebbe danneggiare il fattore divertimento. Non sempre, infatti, il giocatore cerca nel titolo un realismo estremo: svagare la mente può voler dire anche abbandonare il senso del reale e concedersi una pausa in un mondo altro dove tutto è possibile.

Se nonostante ciò l’azienda produttrice decide di puntare tutto sull’iperrealismo, allora chi compra il gioco non concederà sconti e starà attento anche ai minimi dettagli: vorrà che tutto sia credibile nella storia e pretenderà nel gioco l’applicazione delle leggi della fisica reale. Un minimo errore e anche la miglior computer grafica non servirà da scudo contro segnalazioni non del tutto lusinghiere.

Conclusioni

L’irrealistico fa parte del gioco: la fantasia è un elemento essenziale dell’aspetto ludico. Tale principio vale anche nell’industria dei videogiochi. I giocatori cercano più di una sensazione durante la propria esperienza di gioco: svago fine a sé stesso, appagamento del desiderio di sfida, immersione in mondi diversi.

I creatori di videogiochi di successo sono quelli che, dopo aver individuato con esattezza il pubblico target e la sua specifica esigenza, rispondono con un prodotto ben fatto sia dal punto di vista grafico, che dal punto di vista dello sviluppo narrativo.

I videogiochi come le altre forme di intrattenimento solleticano la nostra immaginazione e ci portano a vivere situazioni improbabili, per non dire impossibili. Lo fanno sempre meglio grazie agli sviluppi tecnologici, ma il fattore umano resta comunque imprescindibile: divertirsi con leggerezza è uno dei motori eterni della voglia di giocare delle persone.

Un buon bilanciamento fra evasione e realismo è probabilmente la tendenza che l’industria del gaming online porterà avanti nei prossimi anni. Del resto, se chi gioca volesse soltanto una riproduzione della realtà, non avrebbe bisogno di cercarla altrove. Non credi?

Tags: nocta
ShareTweet
Articolo Precedente

HONOR Offerte Natale Italia 2022: Obiettivi e vantaggi

Prossimo Articolo

5 consigli per scattare foto dei casinò italiani

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
casino

5 consigli per scattare foto dei casinò italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?