Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

I social media, la fotografia e il problema dei like

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:2 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Perché fotografi? Cosa ti spinge a sollevare una macchina fotografica al tuo occhio, a comporre una scena e a premere l’otturatore? Se non vi siete mai posti questa domanda, penso che lo dobbiate a voi stessi. È qualcosa con cui dovresti davvero sederti per qualche momento, e poi rivisitare nei giorni, nelle settimane e nei mesi successivi.

La domanda sul perché qualcuno faccia fotografia ha sempre avuto un valore, ma credo che le implicazioni siano molto diverse per i fotografi moderni rispetto a quelle che vivevano e lavoravano prima dell’esistenza dei social media.

I social media e la psicologia dei like

A tutti piace Piace, è psicologia umana 101. Alle persone piace sentirsi convalidate, che le loro creazioni sono apprezzate, che ciò che presentano al mondo ha un significato per qualcuno che non sia loro. Naturalmente questa idea di convalida non è un concetto del 21° secolo – sarebbe folle pensare che i fotografi negli anni ’50 non si preoccupassero se nessuno apprezzava o rispettava il loro lavoro.

Ma un cambiamento di coscienza ha accompagnato l’avvento dei social media (e della tecnologia in generale). L’improvvisa accessibilità della fotografia ha permesso a tutti di essere fotografi. L’ubiquità dei social media ha dato a ogni fotografo una corsia per cercare una convalida sotto forma di Like.

Social Media in Colorful Alphabets
Photo by Merakist on Unsplash

La posta in gioco è più alta che mai, dato che i Mi piace sono diventati una specie di status symbol e la matematica dei social media equipara i Mi piace e i follower all’abilità fotografica. Più mi piace e seguaci si hanno, migliore deve essere il fotografo.

In realtà, i conti non tornano. La maggior parte delle persone lo capisce. Ma il modo in cui funzionano i social media può trasformare rapidamente le persone in irragionevoli, il che può avere un profondo impatto sul modo in cui rispondono alla domanda: “Perché fotografi?”.

Bisogno di un videomaker?

Il problema di scattare per i like

Quando pubblichi una foto online e poi ti siedi e guardi i Mi piace che arrivano, è una grande sensazione. Ti senti… convalidato. Non c’è niente di sbagliato in questo. Il problema sorge quando si inizia a soddisfare quei Mi piace. Dare troppo valore alle opinioni di estranei totali che possono o non possono avere una comprensione decente di ciò che costituisce una buona fotografia può confondere la percezione del tuo lavoro.

Questo è un problema.

Sono sempre stato e continuerò ad essere uno strenuo sostenitore della fiducia nella propria visione creativa prima di tutto. Sì, è importante trarre ispirazione da altri; sì, ci saranno momenti in cui dovrai considerare i bisogni e i desideri dei clienti. Ma non importa cosa/chi/dove stai scattando, il tuo lavoro dovrebbe sempre riflettere te stesso in un modo o nell’altro.

Una volta che cadi nella trappola di scattare per Likes, perdi te stesso – ogni volta che alzi la macchina fotografica al tuo occhio per comporre una scena, la stai componendo per qualcun altro. Ogni volta che premi il pulsante dell’otturatore, lo stai premendo per qualcun altro.

Quando si fotografa al solo scopo di raccogliere i like degli altri, si sta cedendo la propria integrità creativa a un algoritmo.

Non farlo mai. Come dice Polonio di Shakespeare nell’Amleto, “Questo soprattutto: sii fedele a te stesso”.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

A proposito, hai visto il nostro canale Instagram?

ShareTweet
Articolo Precedente

Perché dovresti procurarti una macchina fotografica senza sensi di colpa

Prossimo Articolo

Come il pensare troppo distrugge la tua creatività

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo

Come il pensare troppo distrugge la tua creatività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?