L'acquisizione delle prime immagini da 3.200 megapixel è stata una prima prova importante per il piano focale. Per farlo senza una fotocamera completamente assemblata, il team SLAC ha utilizzato un foro stenopeico da 150 micron per proiettare le immagini sul piano focale. A sinistra: Schema di un proiettore stenopeico che proietta sul piano focale le immagini della texture dettagliata di un Romanesco. A destra: Yousuke Utsumi e Aaron Roodman dello SLAC rimuovono il proiettore stenopeico dal gruppo del criostato dopo aver proiettato le prime immagini sul piano focale. Esplorate le immagini di prova in piena risoluzione utilizzando i link in fondo a questo comunicato stampa. (Greg Stewart/Jacqueline Orrell/SLAC National Accelerator Laboratory) Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.
Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.
© 2020 Fotografare in Digitale